21 ore fa:Crosia non perde la memoria di Raffaella De Luca: la sua vita un esempio di amore e servizio
11 ore fa:Domani torna a riunirsi il Consiglio comunale di Corigliano-Rossano
22 ore fa:Rissa ai Fuochi di San Marco, un giovane finisce in ospedale
14 ore fa:Nella Sibaritide-Pollino il paradosso di progetti faraonici che non generano sviluppo
15 ore fa:"Casa Mastrota" porta i sapori di Civita su FoodNetwork: Un viaggio tra cucina e tradizione
12 ore fa:Mobilità sostenibile, da domani a Castrovillari cambia tutto
20 ore fa:Castrovillari e Napoli unite nel nome di D10S
18 ore fa:Con i soldi del PNRR in Calabria si possono ammodernare anche i frantoi
16 ore fa:Villapiana si prepara a festeggiare San Francesco di Paola con i Matia Bazar
22 ore fa:Un monolite per il Poeta della Fede: nuova collocazione per la statua di Don Giulio Varibobba

Il premio Spartenze 2021 va al calabrese Don Gregorio Aiello

1 minuti di lettura

PALUDI - La VI Edizione del Piccolo Festival delle Spartenze, a cura dell'associazione AsSud e del direttore artistico Giuseppe Sommario, conclude l'anno con l'assegnazione del Premio Spartenze 2021.

Giovedì 30 dicembre 2021 alle ore 18.30 nella Cattedrale Maria SS. Achiropita del centro storico di Rossano si terrà l'incontro dal titolo "Il ruolo delle Missioni Cattoliche di lingua Italiana nel Mondo". L'opportunità del dibattito si è creata per la consegna del Premio 2021, quest'anno assegnato a Don Gregorio Aiello, missionario per la comunità cattolica di origine italiana in Belgio.

Il riconoscimento vuole omaggiare i 25 anni di attività da missionario di Don Gregorio, che tanto bene ha fatto per le comunità all'estero, diventando motivo di orgoglio per l'Italia. La sua sarà la testimonianza di un calabrese e di un italiano da che, da migrante, si è ritrovato a vivere in una realtà europea sconosciuta e lì ha dovuto seminare per portare il suo contributo da attivo rappresentante della Chiesa cattolica.

Non è un caso che le difficoltà culturali e linguistiche che affrontano i circa 150mila italiani che ogni anno lasciano l'Italia per un futuro migliore vengono mitigate dall'intervento delle missioni cattoliche italiane all'estero. Nella Pastorale, i giovani italiani possono trovare un punto di appoggio spirituale e umana, ed è quello che ha fatto don Gregorio, distinguendosi per il suo impegno e la sua dedizione. 

Per l'occasione, è stato invitato a presenziare Don Giovanni De Robertis, Direttore generale Fondazione Migrantes, che fattivamente si mobilita per gli italiani dell'estero: le missioni di lingua italiana nel mondo sono da sempre essenziali per gli italiani che arrivano in un paese straniero che non conoscono, di cui non conoscono la lingua e non sempre collegati alle reti consolari italiani. Sono un'ancora di salvezza per un supporto operativo e morale.

Introdurrà i lavori – moderati dalla responsabile delle comunicazioni sociali della Diocesi Anna Russo – sarà S.E. Monsignor Maurizio Aloise, Arcivescovo della Diocesi di Rossano-Cariati, che accoglierà gli ospiti nella sua casa spirituale. Le conclusioni sono affidate al direttore del Piccolo Festival delle Spartenze Giuseppe Sommario, che chiuderà i lavori e presenterà le prossime attività del Festival per il 2022.

L'incontro nella Cattedrale del 30 dicembre sarà anticipato da un momento folkloristico il 29 dicembre nei rioni antichi di Paludi, dove gli Zampognari di Laino eseguiranno una allegra dimostrazione di Zampogna, Organetto e Ciaramella. L'appuntamento è alle 17,30 nella Chiesa Matrice di Paludi "San Clemente" dove, introdotti dal parroco don Stefano Aita, si darà iniziò al laboratorio di musica popolare a cura di Antonio De Filpo (zampogna e ceramella), Andrea Cozzi (organetto e ceramella) e Francesco De Franco (tamburello e organetto). Gli strumenti musicali di una volta incanteranno gli abitanti lungo le antiche vie del paese per la chiusura dell'anno secondo tradizione.

Veronica Gradilone
Autore: Veronica Gradilone

26 anni. Laurea bis in Comunicazione e Tecnologie dell’Informazione. Mi piace raccontare le storie, non mi piace raccontare la mia