1 ora fa:Il Polo Magnolia celebra la Festa dei Nonni
2 ore fa:Pasqualina Straface, nuovo mandato e nuove responsabilità in Giunta regionale | VIDEO
3 ore fa:Cultura sportiva, siamo prossimi allo zero. Purtroppo
41 minuti fa:Cassano: convocato il Consiglio comunale per bilancio e approvazione del nuovo regolamento per matrimoni civili
2 ore fa:Parte la sperimentazione nazionale “Care Leavers”: il 27 novembre la Youth Conference Regionale
1 ora fa:A Co-Ro proseguono gli incontri sull'Osservatorio per i minori coinvolti in situazioni di reato
3 ore fa:Trebisacce apre ufficialmente al Turismo delle Radici
11 minuti fa:Forum Donne Verdi al Parlamento Europeo: due giorni su ecofemminismo, diritti e lotta ai nuovi autoritarismi
4 ore fa:Formazione su prevenzione delle infezioni: due giornate dedicate alla sicurezza sanitaria
4 ore fa:Archeologia del femminicidio: un viaggio nel tempo per riflettere sul presente

Covid, i test molecolari dell'utenza Esaro-Pollino vanno processati nel territorio

1 minuti di lettura

MORANO CALABRO - I comuni appartenenti al Distretto sanitario Esaro-Pollino chiedono alla dirigenza dell'ASP Cosenza e alle diramazioni periferiche, l'attivazione di un sistema in grado di processare i tamponi molecolari nel territorio.

Lo fanno mediante lettera ufficiale firmata dai sindaci: di Morano, Nicolò De Bartolo, Altomonte, Giampiero Coppola, San Basile, Vincenzo Tamburi, Saracena, Renzo Russo, Castrovillari, Domenico Lo Polito, Laino Borgo, Maria Angelina Russo, Laino Castello, Gaetano Palermo, Acquaformosa, Gennaro Capparelli, Frascineto, Angelo Catapano, Civita, Alessandro Tocci, Mormanno, Giuseppe Regina, San Sosti, Vincenzo De Marco, Lungro, Giuseppino Santoianni, Firmo, Giuseppe Bosco.

L'iniziativa si rende necessaria, spiegano i promotori, a causa della pervasività e della nuova diffusione epidemiologica della malattia infettiva Sars-Cov2 a livello nazionale e, in particolare, nella zona Pollino-Esaro; condizione, questa, che genera difficoltà nel tracciare e riscontrare tempestivamente e puntualmente tramite test molecolare le positività rilevate con il metodo antigenico rapido.  

A parere dei sindaci che hanno sottoscritto e trasmesso nella mattinata di oggi alle autorità competenti il documento in parola, il «rallentamento della conferma o meno dello stato infettivo tramite tampone molecolare produce effetti negativi nella gestione dell'emergenza pandemica», con inevitabili riflessi sugli aspetti istituzionali e di carattere sociale.

Occorre con urgenza, si legge nella comunicazione, «attuare un potenziamento del controllo tramite tampone molecolare direttamente nel territorio di riferimento dei casi di positività, qual è in questo momento il distretto Pollino-Esaro».

Si tratta, in definitiva, di un accorato appello finalizzato ad ottenere l'autorizzazione o l'implementazione, «con urgenza, di una struttura pubblica e/o privata ad hoc», che possa «processare nel più breve tempo possibile i tamponi molecolari riguardanti i casi di positività di questo territorio».

Il centro a cui pensano i sindaci potrebbe essere sistemato a «Castrovillari, città baricentrica rispetto al territorio del Pollino», ciò anche in considerazione del fatto che nell'area dell'Esaro, pur essendo già operante l'hub pubblico di San Marco Argentano, esso risulti «sovraccarico e in affanno rispetto ai casi Covid 19 da riscontrare».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.