13 ore fa:Montegiordano si prepara a vivere la serata conclusiva di Cinemadamare
12 ore fa:Gianni ed i suoi cani, la dignità semplice di un uomo che non ha mai smesso di sorridere
13 ore fa:Co-Ro, incidente alla rotatoria di Toscano: 3km di coda e traffico rallentato
14 ore fa:Corigliano-Rossano, a Thurio messa in sicurezza l’intersezione tra la SP 253 e la SP 173
16 ore fa:Odissea 2000, ancora qualche giorno di relax e divertimento al Parco Acquatico dei record
12 ore fa:Caporalato e povertà: il prezzo umano del lavoro nei campi nella Sibaritide
15 ore fa:«Sanità e colpi di mano ferragostani»: la denuncia di Laghi
17 ore fa:Numeri record al Pronto Soccorso dell’ospedale Chidichimo
18 ore fa:Schiavonea, al via la messa in sicurezza del cavalcavia sulla SS 106
11 ore fa:Corigliano Volley dà il via alla stagione 2025-2026: sport, crescita e nuove sfide

Co-Ro, domani la presentazione del libro "Le radici e le Ali. In ricordo di Antonio Schiavelli"

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - L'elaborazione del lutto attraverso un esperimento di scrittura collettiva, tra emozioni, ricordi e la memoria di un grande uomo che ci ha lasciato troppo presto. Questo è "Le radici e le Ali. In ricordo di Antonio Schiavelli" edito da Donzelli editore e che sarà presentato domenica 19 dicembre, alle 11, nelle sale del Castello Ducale.

Un libro fatto di cuore e pancia, di memoria condivisa fatta di piccoli tasselli, dei ricordi di chi lo ha conosciuto, che insieme compongono la tela di una vita spezzata da un male incurabile.  Un incontro corale, a più voci, che ha come claim, spunto di partenza, "Antonio Schiavelli, o della lungimiranza". Perché questo è stato Antonio Schiavelli, un uomo che ha sempre visto lontano, oltre lo sguardo comune, pur restando tenacemente legato alla terra. La sua terra. Quella Piana di Sibari che non ha mai abbandonato.

L'evento, patrocinato dal Comune di Corigliano-Rossano, vedrà la presenza del sindaco Flavio Stasi, che porterà i saluti dell'Amministrazione comunale, cui seguiranno gli interventi di Mimmo Cersosimo, professore ordinario di Economia Applicata all'Unical, Giovanni Soda, direttore Nucleo di valutazione e verifica investimenti pubblici Regione Calabria e Mimmo Pappaterra, presidente Parco nazionale del Pollino. A moderare l'evento l'assessore alla Cultura, Alessia Alboresi.

«Radici e ali, l'eredità di Antonio Schiavelli è questa - afferma l'assessore Alboresi - un uomo capace di vedere oltre il presente, con una visione illuminata delle cose e profondamente legato alla sua realtà. Un uomo dall'immensa cultura e dai mille interessi. Una figura dal profondo spessore umano e intellettuale. Ci manca, oggi, come due anni fa. E con questo evento vogliamo celebrare quello che è stato e quello che ha lasciato in tutti quelli che lo hanno conosciuto».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.