14 ore fa:Auto con tre giovani si schianta nei pressi del Porto: grave un ragazzo di 14 anni
12 ore fa:Morte Papa, Mons. Aloise apprende la notizia a Istanbul e chiama l'Arcidiocesi alla preghiera
14 ore fa:In libertà il 30enne arrestato nel Centro storico di Rossano per spaccio
3 ore fa:Tragedia a Spezzano Albanese: motociclista perde la vita in un incidente stradale
14 ore fa:È morto Papa Francesco
6 ore fa:San Giorgio Albanese celebra Don Giulio Varibobba e lancia la destinazione turistico-culturale "Arberia"
7 ore fa:Frascineto si prepara a vivere le Vallje: domani una giornata tra tradizione, identità e condivisione
Ieri:Albergo diffuso, per il format 1836 a Corigliano-Rossano arriva Daniele Kihlgren
11 ore fa:Il primo Papa moderno che toccò il suolo della Sibaritide: «La ‘ndrangheta adorazione del male»
9 ore fa:Calabria in lutto per Papa Francesco: la visita a Sibari ricordo indelebile

RURAL FOOD FESTIVAL - Chef Villella ispirerà il suo piatto alla Calabria Ionica

1 minuti di lettura

CASTROVILLARI - Claudio Villella è lo chef del Ristorante L’Olimpo, situato nel quartiere marinaro della città di Catanzaro. Difronte al porticciolo, gode di un panorama invidiabile grazie ad ampie e luminose vetrate. E qui che lo chef Claudio, coadiuvato dal suo staff, racconta la Calabria: «La mia cucina parla calabrese. Nei miei piatti c’è la storia della mia terra, ci sono le sue infinite meraviglie gastronomiche, le più note e quelle sconosciute. Chi siede alla mia tavola, fa un viaggio nel gusto e nella cultura gastronomica, che si conclude con un sorriso».

Sarà uno dei protagonisti dell’evento Rural Food Festival, in programma dall'8 al 12 dicembre a Castrovillari, durante il quale terrà una Masterlass, giorno 10 dicembre alle ore 19.00.  Ma cosa proporrà? Lo abbiamo intervistato: «Nello show cooking realizzerò un piatto che ricorda la parte Jonica della Calabria. Si tratta di un riso Carnaroli di Sibari allo zafferano del Re di Castiglione Cosentino, burro fermentato e gambero rosso dello Jonio cotto e crudo».

Sarà una vera delizia questo piatto che davvero ricorda il territorio Calabrese, d'altronde nella sua cucina si respira solo aria di prodotti calabresi e a Km0, è così? «Sì, io propongo una cucina moderna, volta soprattutto al territorio, con una filiera di piccoli produttori di cui mi servo per la realizzazione dei miei piatti».

La filosofia di cucina dello Chef si radica nel territorio calabrese, ricco di infinite meraviglie gastronomiche che raccontano sia l’entroterra che il mare, con l’intento di renderle famose. Un lavoro costante basato su alcuni punti cardine: Sostenibilità, Innovazione, Ricerca della Tradizione e presentazione del Piatto. I suoi piatti sono originali, dai sapori mediterranei, equilibrati e dal gusto inebriante.

«Al primo posto c’è la scelta delle materie prime, non devono mai mancare prodotti freschi e biologici, se così si può ancora dire, dato il tasso di inquinamento»

I ricordi d’infanzia sono la principale ispirazione di Claudio Villella. I profumi e i sapori che sin da bambino lo hanno accompagnato nel suo percorso di vita, vengono elaborati attraverso tecniche di cottura moderne e tradizionali fino alla creazione del piatto. Un modo di esprimersi originale. 

Ecco il sito dello Chef Claudio Villella, dove potrete gustare con gli occhi le sue prelibatezze: http://blog.claudiovillella.it/2020/10/05/catanzaro-lolimpo-e-qui-identita-golose/

(Fonte foto reportergourmet )

Veronica Gradilone
Autore: Veronica Gradilone

26 anni. Laurea bis in Comunicazione e Tecnologie dell’Informazione. Mi piace raccontare le storie, non mi piace raccontare la mia