48 minuti fa:Morano Calabro si rifà il look: nuove installazioni artistiche e segnaletica per il borgo
12 ore fa:Cassano Jonio entra nella Rete di servizi di facilitazione digitale
14 ore fa:Il “Polo Aletti-Filangieri” di Trebisacce istituisce il nuovo corso di studi in Agraria, Agroalimentare e Agroindustria
12 ore fa:Scutellà (M5S): «Meloni e Salvini smettano di vendere fumo ai cittadini»
15 ore fa:Nuovo incidente sulla Statale 106 a Cariati, continua l’allarme sicurezza sulla “Jonica”
14 ore fa:«Abbiamo prodotto finti agrumi e finti braccianti»: l’amara verità di Mascaro sulla crisi delle clementine
13 ore fa:Foreste vetuste del Pollino e sviluppo eco-sostenibile
17 ore fa:Atti vandalici a Rossano, Uva: «Rinnovo la condanna alla violenza e ringrazio le Forze dell'Ordine»
16 ore fa:La festa non basta, servono infrastrutture per far diventare Sibari il cuore dell’agroalimentare del Sud
17 ore fa: Nova Volley Trebisacce pronta all’esordio casalingo in Serie C Femminile

Castrovillari, “Giunto è il tempo della luce”: ecco quando sarà presentato il libro di Alario

1 minuti di lettura

CASTROVILLARI - “Giunto è il tempo della luce”: così s’intitola il libro natalizio di Leonardo Alario, edito dalla Rubbettino, che sarà presentato mercoledì 15 dicembre prossimo, alle ore 17, nel salone del Circolo Cittadino da questa associazione, presso la sede di corso Garibaldi, con il patrocinio dell’Amministrazione comunale di Castrovillari.

Intorno al Tavolo il presidente del Circolo, Antonino Ballarati, lo storico Gianluigi Trombetti, il direttore artistico della Pro Loco, Gerardo Bonifati, e l’autore che concluderà la presentazione. La conversazione, moderata dal vice presidente dell’Accademia Pollineana, Pasquale Pandolfi, verrà impreziosita dalle letture interpretative (tratte dal libro) a cura di Minella Bloise, presidente dell’Accademia.

Un’occasione per accostarci, con più attenzione, a questo momento particolare dell’anno ed introdotto nei giorni precedenti da ricorrenze importanti e di concreta anticipazione come lo sono stati i giorni dell’Immacolata, della Gioia proposta nella domenica 12 ed ancora di Santa Lucia. Tutto “guarda” alla Luce che propone la Natività di Cristo che viene per “rischiarare” il profondo del Cuore dell’Uomo, “mai lasciato dalla Sua Misericordia.

Il professore Alario di questo vuol essere, in sostanza, portavoce attento, attraverso una ricerca interdisciplinare (demo-antropologica, teologica e storica) sul ciclo natalizio, dall'Immacolata all'Epifania, corredata da un CD-Audio (con  brani vocali e strumentali, registrati in diversi luoghi della Calabria, e tante fotografie inerenti  l'alimentazione, l'arte presepiale, le opere d'arte dedicate al Natale che lo celebrano in più modi) che esprime il senso di festa che abbiamo accresciuto per questa Presenza incarnata.

Un’opera che ci aiuta a leggere anche quello che abbiamo ereditato in questo senso religioso alla luce della tradizione mediterranea e di contaminazioni come lo sono state quelle orientali, africane, greche, latine, germaniche per un Avvenimento che è per Tutti, indistintamente. Nelle pagine ci sono pure brani di opere dei Padri della Chiesa in cui si parla del mistero del Natale e si disapprova le commistioni pagano-cristiane.

Sicuramente un momento che creerà attenzione e curiosità su una composizione, pregna di tanti elementi, che alla fine racconta il Natale come una grande festa grazie ad un bimbo, nato in un momento preciso della storia, che arriva a noi sempre attraverso volti e fatti particolari, offrendoci di continuo, come Oggi, la possibilità di ripartire e di ricominciare. 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.