24 minuti fa:Altomonte celebra le città del Crocifisso
3 ore fa:Altomonte ospiterà una tappa speciale del Motoraduno del Motoclub San Lorenzo del Vallo
19 ore fa:La finalissima di Miss Italia Calabria accende l’anfiteatro sul mare di Trebisacce
4 ore fa:La Madonna nera di Schiavonea, la festa più intima del borgo
3 ore fa:San Basile, nasce "l'equipaggio di terra dei paesi arbëreshë"
2 ore fa:Amendolara, conferita la cittadinanza onoraria al Prefetto in quiescenza Carmela Pagano
2 ore fa:I ritardi sulla linea jonica fanno insorgere il Coordinamento Nazionale Docenti: «La mobilità è un diritto»
4 ore fa:Bocchigliero nella morsa dello spopolamento: l'opposizione e La Svolta chiedono le dimissioni del Sindaco
54 minuti fa:Due nuovi film per Giovanni Galati, grandi soddisfazioni per l'attore di Corigliano-Rossano
1 ora fa:Sogni e bisogni dell'Alto Jonio, a Montegiordano Marina l'ultima tappa della "Festa delle LiberAzioni 2025"

Cassano, la lettera di Monsignor Savino ai politici: «Ascoltare, discernere e servire»

2 minuti di lettura

CASSANO JONIO - «Attraverso la sana politica e la sana amministrazione, la Calabria deve riguadagnare fiducia in sé stessa, eliminando promesse illudenti, senza fondamento, premesse a elemosine e provvidenze assistenzialistiche, prime vere minacce alla democrazia e alla dignità degli onesti e, in particolare, dei più giovani, che aborriscono qualunque forma di assistenzialismo e di corruzione».

«Ancora oggi, quanti sono impegnati nel sociale, nel politico e nel governo delle comunità con incarichi istituzionali possono e debbono guardare al venerabile Giorgio La Pira come a un modello autentico di una persona credente impegnata a pieno nella società in cui vive e serve. È esempio per la sua onestà, trasparenza, disinteresse, per l'attenzione particolare nei confronti delle fasce più deboli, con una costante preoccupazione per il benessere dei cittadini e per la salvaguardia del loro lavoro e delle loro esigenze». 

Lo scrive monsignor Francesco Savino, vescovo della diocesi di Cassano Jonio, nella tradizionale lettera, inviata ai sindaci, ai rappresentanti istituzionali, ai politici e quanti sono impegnati nelle amministrazioni.

«Un servizio alto che non è affatto semplice. Non lo era neppure in passato, ma oggi è reso ancor più difficile dalla situazione che viviamo. Siamo ancora – evidenzia il presule della diocesi cassanese-, nel tunnel della pandemia ma oggi più che mai siamo tutti chiamati ad accendere una luce per rischiarare il cammino delle nostre comunità. L’invito - ha rimarcato -, che sento di rivolgere a me prima, che a voi, è quello di essere lungimiranti nonostante questa stagione della storia che stiamo vivendo, ma proprio in ragione di essa».

«L’appello che nasce dal mio cuore di pastore è quello a vedere nel tempo travagliato che attraversiamo, un’opportunità per il cambiamento, dobbiamo cioè considerare questo tempo un kairòs, una occasione favorevole.  Voi che siete uomini e donne delle istituzioni - ha proseguito -, di quelle più vicine alle popolazioni, dovete sentire forte questa responsabilità perché proprio le città, i paesi, debbono essere visti e vissuti come luogo privilegiato di ricostruzione.  Per questo mi sento di suggerirvi tre verbi da coniugare nel vostro quotidiano esercizio di responsabilità, perché la politica torni ad essere “la più alta forma di carità”: ascoltare, discernere e servire».

«Chi vuole governare un Paese, una Regione o un Comune non può vivere in una torre d'avorio o essere schiavo delle proprie certezze. Per questo – sottolinea -, non dobbiamo insonorizzare il nostro cuore e non dobbiamo blindarci nelle nostre certezze. Governare vuol dire ascoltare, conoscere, dialogare. Essere attenti e disponibili verso tutti i cittadini ma soprattutto verso i più deboli, i più indifesi, quelli che urlano silenziosi a pochi metri da noi, nelle nostre desolate periferie, che bussano inascoltati alle nostre porte. Facciamoci dunque - ha concluso -, tutti servi per amore di questa nostra Terra, organizziamo la speranza con e per i nostri fratelli».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.