29 minuti fa:Un muro di omertà dietro l'uccisione di Mansif Youness
49 minuti fa:Tamponamento sul ponte del Crati: traffico paralizzato sulla vecchia SS106
1 ora fa:Parte la VI Edizione di ViviTeatro: il sipario si alza al rinnovato Auditorium Santa Gemma di Cariati
9 minuti fa:A Caloveto arriva Il Cavaliere Identitario: alla scoperta del Ranu Rattatu, sapore antico del borgo
1 ora fa:Iacobini saluta il Tenente Colonnello Maniglio e dà il benvenuto al Maggiore D'Elia
4 ore fa:I Vigili del fuoco "chiudono" la loro ex caserma: edificio Sant'Antonio a un bivio
3 ore fa:Da domani la nostra Provincia avrà una vetrina speciale sui treni Frecciarossa
4 ore fa:Calabria, sempre più giovani scelgono di lavorare in agricoltura
2 ore fa:La Nuova SS106 si materializza: Webuild ed Eteria realizzeranno la Sibari-Corigliano-Rossano
2 ore fa:Aggiudicata la gara per 106 Sibari-Coserie, Celebre: «Passaggio atteso. Ora attendiamo l'apertura dei cantieri»

Altomonte, il bilancio dell’anno appena trascorso e gli auguri del Sindaco per il 2022

1 minuti di lettura

ALTOMONTE – Contribuire a frenare lo spopolamento delle aree interne e, di contro, essere acceleratori di opportunità di sviluppo e crescita per la comunità ed il territorio. Dall’agroalimentare alla mobilità sostenibile, dalla valorizzazione dei marcatori identitari distintivi alle iniziative culturali, dalla tutela dell’ambiente fino alla promozione sociale. Fare esplodere tutte le potenzialità di Altomonte come destinazione turistico-culturale ed esperienziale, offrendo e migliorando servizi a 360 gradi è stata anche quest’anno la bussola della squadra di governo.

È quanto dichiara il Sindaco Gianpietro Coppola, intervenuto ieri mattina nel corso del consiglio comunale che ha offerto l’occasione all’Amministrazione Comunale di formulare gli auguri alla Città, al territorio ed alla Calabria per il nuovo anno alle porte.

Convocata d’urgenza per imputare al bilancio di previsione 2021/2023 il finanziamento di 130 mila euro ottenuto nell’ambito del Fondo di sostegno per le aree marginali, nel corso dell’assise, l’ultima del 2021, è stata ribadita dal Primo Cittadino la soddisfazione per questo risultato che va ad aggiungersi a quelli collezionati in questo anno che si avvia a conclusione.

Tra le iniziative che hanno segnato questi ultimi 12 mesi, vi è sicuramente la nascita del Distretto del Cibo, battezzato Le Valli di Plinio, pensato per promuovere lo sviluppo eco-sostenibile dei territori attraverso la ricerca e valorizzazione dei minimi comun denominatori e la messa in rete dei marcatori identitari distintivi custoditi nei borghi che si concentrano nella vasta area compresa tra il Pollino, la costiera tirrenica cosentina e le due importanti vie d’acqua delle centrali valli del Crati e dell’Esaro.

Con il riefficientamento delle reti idriche ed il progetto di fattibilità tecnica ed economica per il completamento della rete fognaria nelle zone rurali e periferiche, per un milione di euro, l’Amministrazione Comunale ha guardato alla soluzione del fenomeno dei rubinetti a secco, che si manifesta specialmente in estate e all’ottimizzazione del sistema fognario e depurativo per incrementare la percentuale di popolazione collettata.  

Il ventaglio di tutte le altre attività culturali e sociali che sono state proposte alla comunità sono state ispirate dall’obiettivo di delineare e definire un brand che racchiuda il patrimonio territoriale, che contribuisca a far aumentare nei residenti la consapevolezza e la conoscenza del patrimonio identitario, culturale, monumentale e paesaggistico e a continuare a proiettare all’esterno l’efficace fotografia di Altomonte, destinazione turistica fruibile 365 giorni l’anno per differenti target di visitatori.

Il Primo Cittadino ha colto l’occasione per ringraziare ed esprimere il suo vivo apprezzamento per i componenti della giunta comunale ed i consiglieri di maggioranza che hanno tutti collaborato al raggiungimento di questi obiettivi in un anno difficilissimo interamente segnato dall'emergenza covid-19.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.