21 ore fa:A Cosenza arriva Di Franco (Fillea Cgil): «Urgente garantire la sicurezza nei cantieri»
6 ore fa:Acqua potabile a Marina si Sibari: Papasso scrive al Presidente Occhiuto
4 ore fa:Per "Caloveto in Fiera" ricette della memoria e musica della tradizione
22 ore fa:La squadra iGreco Ospedali Riuniti cerca quattro nuovi fisioterapisti a tempo indeterminato
8 ore fa:Una speciale lezione di educazione civica in Carcere per gli studenti del Majorana
22 ore fa:L'ingresso dell'Ospedale di Cariati «sembra un cantiere abbandonato. Lavori fermi da mesi»
21 ore fa:Il "Trosi" di Morano Calabro il nuovo spettacolo di Biagio Izzo "Esseoesse"
5 ore fa:Concluso con successo il convegno su "La cipolla bianca di Castrovillari, dalla terra alla tavola"
7 ore fa:Anffas Co-Ro sarà protagonista ai Campionati Regionali di Atletica Leggera a Cosenza
20 ore fa:A Castrovillari torna il "Calabria Wine Design Festival" dal 15 al 17 Maggio

A Trebisacce l’evento: "Accoglienza e integrazione. Tu che ne SAI? Storie di inclusione sociale"

2 minuti di lettura

TREBISACCE - "Migrazione è un'esperienza, non solo una parola": è stato questo il lietmotiv e il messaggio che l'evento "Accoglienza e integrazione. Tu che ne SAI? Storie di inclusione sociale" ha voluto promuovere a Trebisacce nella cornice del CineTeatro Gatto.

Un momento esperienziale, frutto di una condivisione d'intenti, di brani, video, fotografie e testimonianze di vita che hanno creato un legame tanto tra gli astanti presenti in sala quanto tra tutti coloro che hanno lavorato al progetto, parti distinti ma non separate di un unico insieme sociale aperto, nel quale ogni voce era assolo e parte di un coro.

Era esattamente questa la finalità che si è posta la la Cooperativa Sociale "Le Nove Lune Onlus", ente gestore del Progetto SAI (Sistema Accoglienza Integrazione) Terraferma di Trebisacce e del Progetto SAI "Maremosso" di Villapiana, che ha inteso organizzare un momento di confronto, riflessione e informazione, incentrato sul tema della migrazione.

Nel corso dell'evento, a cui hanno partecipato alunni e rappresentanze dell'Istituto I.P.S.I.A. Aletti, del Liceo Galileo Galilei, del I.S.S. G. Filangieri di Trebisacce, dell'Istituto Comprensivo di Villapiana, e dell'I.S.S. L. Sinisgalli di Senise, è stato proiettato il video "Non ti allarmare fratello mio", frutto del laboratorio video etnograficoa cui hanno partecipato gli operatori e i beneficiari di entrambi i progetti, che vanta la regia di Leonardo Aggazio.

Il breve corto cinematografico è ispirato dalla poesia scritta da Tesfalidet Tesfom. Tesfalidet era un giovane migrante eritreo, giunto in Italia a bordo della nave della ONG Open Arms. A seguito dello sbarco avvenuto il 12 marzo 2018, dopo aver trascorso diciotto mesi nei centri di detenzione libici per migranti, Tesfalidet pensava di aver raggiunto la tanta agognata meta. Purtroppo il ragazzo è morto di tubercolosi e malnutrizione, tra le mura dell'ospedale di Modica.

Portava con sé, sopravvissute al lungo viaggio in mare, due poesie manoscritte in lingua tigrina che raccontano la ferocia inumana della sua detenzione.

Un particolare ringraziamento per la partecipazione va' rivolto al Sindaco di Villapiana, Paolo Montalti, al Commissario Prefettizio di Trebisacce, Carlo Ponte, rappresentato dalla Dirigente dei Servizi SocioSanitari del Comune di Trebisacce, Dottoressa Carmela Vitale, agli esperti di migrazione Maurizio Alfano e Mariafrancesca D'Agostino che hanno risposto con passione e preparazione alle tante domande che gli studenti hanno rivolto loro.

La Presidente della Cooperativa Sociale Le Nove Lune, Dottoressa Anna Franca Bilotto, ha dichiarato a chiusura dell'evento: «Parlare di migrazione non è mai facile ma oggi grazie soprattutto alle ragazze e ai ragazzi presenti durante l'evento in sala abbiamo tracciato una piccola strada per continuare a discutere e confrontarci su un tema così complesso come la migrazione. Tema che necessita di tutti gli interlocutori della nostra realtà sociale e che può essere affrontato solo con il coinvolgimento dei migranti e dei ragazzi. Quello che noi di Le Nove Lune, come piccola realtà territoriale ci auguriamo è che le nostre testimonianze possano arrivare sempre a più persone».

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.