5 ore fa:Diritto alla Salute, la Cgil presenta la manifestazione regionale del 10 maggio
1 ora fa:Calabria del nord-est in fermento: i comuni montani dell'Alto Jonio rinnovano il Sì alla provincia della Sibaritide-Pollino
3 ore fa:Tirocinanti, Orrico (M5s): «Il contributo della Regione è un'elemosina. Dove sono i fondi del Governo?»
4 ore fa:Civita si prepara per "Onirika Festival", il raduno olistico delle arti e della poesia
1 ora fa:Centro Taekwondo Corigliano: 15 medaglie brillano al Regionale di Catanzaro
4 ore fa:"Bizantina": Un fiume di passione su due ruote ha invaso il nord-est della Calabria
28 minuti fa:Controlli sulla movida e lavoro nero a Co-Ro: due sospensioni di attività e sanzioni per 15mila euro
2 minuti fa:Dalle aule del Liceo a piazza San Pietro: sei universitari rossanesi si ritrovano per il Conclave
5 ore fa:Il Polo Arberesh di Lungro è vincitore regionale del concorso nazionale "Latuaideadimpresa"
2 ore fa:Cariati, Giunta approva i Residui e l'opposizione insorge: «I numeri non ci convincono»

Rende, inaugurazione del "Laboratorio ceramico della valle del Crati"

1 minuti di lettura

RENDE – Il Comune di Rende e l'associazione Itineraria Bruttii onlus sono lieti di annunciare l'inaugurazione del "Laboratorio ceramico della valle del Crati" riaperto al pubblico su iniziativa dell'Assessorato alla Cultura della professoressa Marta Petrusewicz con l'obiettivo di promuovere e valorizzare la tradizione artistica e artigianale della ceramica dei centri della valle del Crati dai secoli antichi fino ad oggi.

Il laboratorio riutilizza parte dei forni e delle attrezzature già disponibili presso la struttura della "Bottega della Creta" che saranno implementati e valorizzati con l'allestimento di spazi didattici, mostre ed attività di modellazione della ceramica rivolti alle scuole dell'area urbana e della provincia di Cosenza.

L'iniziativa è realizzata dall'associazione Itineraria Bruttii onlus, ente affidatario della gestione del laboratorio e specializzata nella riproduzione di ceramiche antiche con il marchio "Archeotipi" in collaborazione con studiosi, artigiani, artisti ed imprese del settore.

Il progetto punta a favorire la didattica sperimentale dei beni culturali e l'interscambio tra scuole ed aziende. L'obiettivo è quello di promuovere il patrimonio culturale tramite processi di formazione innovativi ed orientativi, attraverso i quali favorire l'acquisizione di competenze manuali e pratiche in grado di orientare i giovani verso gli antichi mestieri della tradizione artigiana e artistica calabrese.

Nel corso della manifestazione saranno presentate la mostra "Dalla Terra e dal Fuoco" con supporti didattici e riproduzioni di ceramiche e coroplastiche antiche e medievali realizzate da maestri ceramisti dell'Italia meridionale per la collezione "Archeotipi".  Inoltre gli allievi dell'IIS "E. Siciliano" di Bisignano presenteranno la mostra "Keramos: storia, archeologia e ceramiche della valle del Crati" ed il catalogo del percorso didattico con vasi e statuette realizzate durante l'attività di alternanza scuola lavoro.

Il "Laboratorio ceramico della valle del Crati" con le relative mostre, sarà aperto al pubblico durante le giornate di sabato a partire dal 20.11.2021. Le scuole del primo e secondo ciclo potranno prenotare visite alle mostre o laboratori di ceramica e coroplastica tutti i giorni dal 18.11.2021 al 30.05.2022 con orari da concordare.

Itineraria Bruttii, in collaborazione con il Comune di Rende, organizzerà anche le giornate della ceramica "dalla Terra e dal Fuoco" con seminari e laboratori con l'obiettivo di avvicinare il pubblico agli attori della tradizione artistica ed artigianale locale, come occasioni di conoscenza e fruizione del patrimonio culturale e di valorizzazione delle eccellenze nel settore della produzione artistica della ceramica della valle del Crati.

Ingresso gratuito, per informazioni: Itineraria Bruttii tel. 328.3715348

Mail: itinerariabruttii@virgilio.it

sito web: www.itinerariabruttii.it

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.