13 ore fa:Bullismo e Cyberbullismo, Colamaria (Udicon Cosenza): «Continuiamo a promuovere iniziative di sensibilizzazione»
17 ore fa:In arrivo 2,6 milioni di euro per mettere in sicurezza le strade della Provincia di Cosenza
12 ore fa:Longobucco, a Cerviolo un'area pic-nic «bella e fruibile»
15 ore fa:Si muovono interessi, nuovo sopralluogo all’interno del porto di Corigliano-Rossano
14 ore fa:Elettrificazione linea Jonica, in arrivo 198 milioni per il completamento dell'opera
13 ore fa:Oss idonei dell'Asp di Cosenza «ostaggio di una burocrazia faziosa». Inizia il presidio
17 ore fa:All'Unical arrivano 6 nuovi corsi di laurea
16 ore fa:Centrale Mercure, l'auspicio di Rapani: «Regione sospenda provvedimento normativo»
14 ore fa:Pedro's ritorna a Sanremo per esaltare la Calabria
15 ore fa:L'assessore Gallo ora punta tutto sulla valorizzazione del patrimonio boschivo

Movimento Co-Ro Domani: «Caos all’uscita delle scuole. Chiediamo interventi»

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Il movimento Corigliano-Rossano Domani segnala la situazione di estremo disagio che, ormai da circa un mese, si verifica in prossimità di alcuni Istituti scolastici; si fa riferimento, in particolare agli Istituti Primari di alcune zone periferiche, quali Torricella e San Nico e, soprattutto agli Istituti Secondari ubicati nell'area urbana di Corigliano.

È quanto si apprende da un comunicato stampa del movimento Co-Ro Domani.

Si registra, infatti, una preoccupante e totale assenza di controllo delle strade adiacenti ai predetti Istituti e ciò avviene tanto all'entrata che all'uscita delle scuole; la mancanza di qualsivoglia risorsa deputata al controllo del traffico ha, inevitabilmente, determinato una situazione di vero e proprio caos rappresentato, anzitutto, dagli estenuanti  rallentamenti e dalle lunghe code di auto e motoveicoli che si incolonnano su entrambe le corsie di marcia e che creano forti ritardi anche nelle corse dei mezzi del trasporto urbano, ma anche dalle "soste selvagge" di veicoli lungo i margini della strada, le quali rendono ancor più complesso il deflusso del traffico;

L'assenza di personale della Polizia Municipale, che inspiegabilmente non svolge più alcun compito di controllo nelle zone in parola, contrariamente a quanto sempre avvenuto, mette inoltre a rischio l'incolumità di centinaia di studenti, i quali si ritrovano ad attraversare dette strade con l'elevata possibilità di essere investiti dalle auto che, senza alcun rispetto delle norme e della segnaletica vagano da una parte e dall'altra al fine di guadagnare qualche secondo.

A fronte della riorganizzazione del Corpo di Polizia Municipale, avvenuta nei primi mesi del 2021, deve rilevarsi l'inspiegabile carenza di personale impiegato sia nelle zone periferiche sopra menzionate, sia in quella che, di certo, è l'arteria più frequentata e quindi più a rischio dell'intera area urbana di Corigliano. Il Movimento non può tacere su un tema fondamentale come quello della sicurezza degli studenti e, pertanto, si augura che l'Amministrazione Comunale ponga a breve termine rimedio ad una situazione che, a detta di gran parte della popolazione, è diventata insostenibile. 

(fonte foto tuttoscuola)

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.