4 ore fa:Il 12 dicembre anche la Cgil Calabria scende in piazza: proclamato un nuovo sciopero generale
1 ora fa:Al Teatro Sybaris di Castrovillari la Calabria delle radici: tra musica, storia e tradizioni
4 ore fa:Corigliano-Rossano, lo stasismo si sfilaccia: Stasi, il Super Saiyan che (ancora) non si trasforma
23 minuti fa:L’Unical punta sul benessere delle persone nel Campus: al via "Pro-Bene 2.0"
5 ore fa:VOLLEY - I rossoneri domani a Sciacca per il sesto turno
3 ore fa:Triplice fischio: tutto sul calcio da Corigliano-Rossano e dalla Sibaritide-Pollino
1 ora fa:Suggestioni, vicoli nascosti e memoria popolare: grandi emozioni alla passeggiata di Retake Rossano
2 ore fa:Vandalizzato il luogo della memoria dedicato a Fabiana Luzzi
3 ore fa:Per la Banca d’Italia l'economia calabrese cresce, Lavia (Cisl): «Segnali positivi da consolidare»
53 minuti fa:Bosco denuncia «l'uso clientelare della macchina Comunale. Disparità di trattamento tra i cittadini»

Biodiversità e funzioni ecosistemiche: le potenzialità delle microfiliere del Gal in ambito europeo

1 minuti di lettura

CASTROVILLARI - “Biodiversità e funzioni ecosistemiche: le potenzialità delle microfiliere del GAL nell’ambito dei nuovi scenari europei”, è il tema dell’importante incontro  organizzati dal GAL Pollino che rientra nella Misura 1.2.1 PAL Pollino SAP e in programma venerdì 26 novembre alle ore 11,00 in video conferenza Link di collegamento https://teams.microsoft.com

Il patrimonio paesistico-culturale è misurato nell'articolazione territoriale e nelle sue varie dimensioni: naturalistica, tecnico-produttiva e imprenditoriale, enogastronomia, artistica, anche da un punto di vista dei consumatori. Da questa ricognizione emergono non solo la necessità della conservazione e le potenzialità di sviluppo, ma anche l'apporto di tale patrimonio alla competitività del sistema nel suo complesso. L'innovazione è dunque la componente fondamentale per misurarsi su nuovi scenari europei

Interverranno: il Dottor Francesco Cufari,  Agronomo;  l’Ing. Andrea Ricca (Ingegnere Ambiente e Territorio),  la dott.sse , Nicoletta Mariagrazia Pugliese e Carolina Sancineto (nutrizioniste)

Le conclusioni sono affidate,  al  Dott. Francesco Arcidiacono -Direttore GAL Pollino Sviluppo

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.