4 ore fa:Gaza is Crosia, il "grido delle coscienze" sul lungomare di Mirto
39 minuti fa:Triplice fischio: tutto sul calcio da Corigliano-Rossano e dalla Sibaritide-Pollino
3 ore fa:Brutto infortunio per Daniele Lavia: salterà i Mondiali nelle Filippine
21 ore fa:Alle battute finali la 39ª Estate Internazionale del Folklore e del Parco del Pollino
19 ore fa:Alto Jonio dimenticato: la ferrovia fantasma che isola un territorio intero
1 ora fa:Ferragosto di delibere e silenzi: «Così retrocedete il Pronto Soccorso di Corigliano»
21 ore fa:Crisi politica a Villapiana? La minoranza attacca il Sindaco
22 ore fa:Sequestrati oltre 5 kg di cocaina nell’hinterland di Castrovillari
2 ore fa:Villapiana, la maggioranza respinge le accuse: «Numeri chiari, nessuna crisi»
18 ore fa:I “Passi di Speranza” aprono la festa di Sant’Agostino

Biodiversità e funzioni ecosistemiche: le potenzialità delle microfiliere del Gal in ambito europeo

1 minuti di lettura

CASTROVILLARI - “Biodiversità e funzioni ecosistemiche: le potenzialità delle microfiliere del GAL nell’ambito dei nuovi scenari europei”, è il tema dell’importante incontro  organizzati dal GAL Pollino che rientra nella Misura 1.2.1 PAL Pollino SAP e in programma venerdì 26 novembre alle ore 11,00 in video conferenza Link di collegamento https://teams.microsoft.com

Il patrimonio paesistico-culturale è misurato nell'articolazione territoriale e nelle sue varie dimensioni: naturalistica, tecnico-produttiva e imprenditoriale, enogastronomia, artistica, anche da un punto di vista dei consumatori. Da questa ricognizione emergono non solo la necessità della conservazione e le potenzialità di sviluppo, ma anche l'apporto di tale patrimonio alla competitività del sistema nel suo complesso. L'innovazione è dunque la componente fondamentale per misurarsi su nuovi scenari europei

Interverranno: il Dottor Francesco Cufari,  Agronomo;  l’Ing. Andrea Ricca (Ingegnere Ambiente e Territorio),  la dott.sse , Nicoletta Mariagrazia Pugliese e Carolina Sancineto (nutrizioniste)

Le conclusioni sono affidate,  al  Dott. Francesco Arcidiacono -Direttore GAL Pollino Sviluppo

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.