3 ore fa:Per la rinascita di Longobucco ancora contro «il fallimento» Amministrazione Pirillo
1 ora fa:L'Autorità di Sistema portuale Tirreno meridionale e Ionio approva rendiconto generale 2024
3 ore fa:Nel ricordo non l'hanno ucciso: 50 anni fa moriva Sergio Ramelli
2 ore fa:I giapponesi e il sogno sibarita: Osaka innamorata della nostra terra (inaccessibile)
52 minuti fa:Castrovillari guarda al futuro: inaugurato il servizio di bike-sharing
2 ore fa:Sicurezza sul lavoro, Ecoross premia l'impegno di 18 lavoratori
22 minuti fa:A Spezzano Albanese il convegno "Il viaggio verso la salute"
4 ore fa:Furto di computer in una scuola a Trebisacce: il dirigente scolastico lancia un appello alla comunità
2 ore fa:Tragedia a San Giorgio Albanese: un uomo perde la vita finendo sotto un rimorchio
5 ore fa:Incidente all'ingresso di Corigliano centro storico: grave un giovane

Terranova, il sindaco chiede l’intervento della Provincia: «Via dell’Apollinare è sempre più a rischio»

1 minuti di lettura

TERRANOVA DA SIBARI - «Le gravi condizioni in cui versa la SP 179 (Via dell’Apollinare) non possono più tollerare ritardi, soprattutto alla luce delle risorse economiche di cui sono state destinatarie negli ultimi tempi le Amministrazioni provinciali. Chiediamo un intervento più celere possibile per la sistemazione della viabilità in questione funestata da continui smottamenti».

È il Sindaco di Terranova da Sibari, Luigi Lirangi, congiuntamente all’Assessore comunale ai lavori pubblici, Antonio Quintieri, a sollecitare con fermezza un’azione urgente da parte degli organi politici della Provincia di Cosenza e degli uffici preposti alla viabilità.

Lirangi ribadisce che «la stringente necessità di non perdere ulteriore tempo è giustificata dalla estrema importanza ricoperta dalla SP 179, un’arteria centrale del Comune terranovese per tantissimi agricoltori e per la zona Pip che coinvolge numerose attività artigianali ed imprenditoriali, andando poi a congiungersi con la Statale 106».

«Si tratta di una infrastruttura economica di primo livello nella Piana di Sibari – aggiunge Lirangi – esposta però al rischio di peggioramenti con l’approssimarsi della stagione invernale e delle piogge con conseguente pericolo per automezzi e persone. La Calabria non potrà superare le sue molteplici crisi se non si darà prova di intervenire con efficienza laddove carenze e pericoli sono evidenti».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.