13 ore fa:Il primo maggio torna "La passeggiata ecologica" a Corigliano-Rossano
12 ore fa:Sabato a Cosenza un dibattito sul Premierato
10 ore fa:A Paludi tutto pronto per i festeggiamenti in onore di San Francesco di Paola
14 ore fa:A Co-Ro dodici appuntamenti con la lettura per "Il Maggio dei Libri"
11 ore fa:Berardino Sciunzi è il nuovo direttore del dipartimento di Matematica e Informatica dell'Unical
12 ore fa:Il Consorzio Olio di Calabria Igp pronto a conquistare TuttoFood Milano
14 ore fa:Ultimo ponte di primavera e bel tempo, in Calabria prosegue l'onda lunga in agriturismo
13 ore fa:Tari più bassa a Crosia, Aiello: «Frutto di un incessante lavoro»
11 ore fa:La battaglia elettorale per il futuro di Cassano è iniziata. Chi conquisterà la città delle Terme?
15 ore fa:Sibaritide Turismo, continua il dibattito: domani la nuova tappa da Barbieri ad Altomonte

“Questo non è amore”, oggi a Cassano giornata di sensibilizzazione sulla violenza di genere

1 minuti di lettura

CASSANO JONIO - Il Camper della Polizia di Stato, in tour per la campagna di sensibilizzazione in attuazione del Progetto “Questo non è amore”, contro la “Violenza di Genere”, divenuto ormai un problema nazionale, ha fatto tappa nella Città di Cassano All'Ionio.

Ad accogliere e interloquire con gli operatori delle forze dell'ordine, nello spazio antistante il Palazzo di Città, il sindaco Gianni Papasso, il vice sindaco Antonino Mungo, gli assessori Anna Maria Bianchi, Elisa Fasanella, Leonardo Sposato e il presidente del Consiglio Comunale Lino Notaristefano. Presenti, inoltre, tra gli altri, i responsabili dei servizi, il Comandante della Polizia Locale, Anna Aiello, funzionari, dipendenti e cittadini.

L'iniziativa messa in campo già da qualche anno dalla Polizia di Stato su input del Ministero dell'Interno, è servita per veicolare informazioni dettagliate all'opinione pubblica su quello che potrebbe essere un eventuale percorso di aiuto, nonché le procedure per tutelare le vittime di violenza domestica e di genere, nonchè per costruire una consapevolezza sociale su questa tematica.

Durante la permanenza nella cittadina jonica, l’equipe a seguito del camper ha distribuito depliants informativi sia sull’evoluzione della normativa, sia sui riferimenti utili per segnalazioni e denunce, e questionari da compilare in forma anonima. Con dati statistici alla mano, è stato evidenziato, tra l’altro, che soprattutto a causa dell’emergenza Covid il fenomeno della violenza di genere sulle donne è aumentato in modo esponenziale.

Pertanto, è stato evidenziato, il fenomeno deve essere combattuto su più fronti: dal punto di vista normativo e giudiziario e sotto il profilo culturale e mediatico.

Il sindaco Papasso, oltre a salutare cordialmente gli operatori del Camper per il loro tour itinerante che ha toccato anche Cassano, ha plaudito all'iniziativa di sensibilizzazione della comunità locale sul fenomeno diffuso del femminicidio e quindi sulla violenza di genere in tutte le sue sfaccettature. 

Il primo cittadino, ha colto l’occasione per evidenziare l'azione diuturna condotta dall'amministrazione locale, in materia di politiche sociali, per fronteggiare le criticità anche a scopo preventivo. Nel suo dire, non sono mancati i riferimenti ai fatti di cronaca che hanno toccato sensibilmente anche la comunità locale, che comunque ha reagito con compostezza e solidarietà scendendo in piazza a difesa della legalità, ricordando il piccolo Cocò, la ragazza marocchina uccisa insieme a lui e a suo zio e il delitto di Ramona Iannicelli.

Il giro del Camper della Polizia di Stato attraverso le realtà urbane della provincia di Cosenza si concluderà il 25 novembre prossimo, in occasione della Giornata Mondiale contro la Violenza sulle Donne.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.