8 ore fa:Calabria del nord-est, il futuro è adesso: di cosa deve occuparsi il nuovo governo regionale?
10 ore fa:Al via il “Castrovillari Film Festival/Festival Internazionale del Cortometraggio d’Autore”
7 ore fa:Castrovillari, concluso con successo l'i-Fest 2025
7 ore fa:Vaccarizzo Albanese punta sui giovani per la custodia dell'eredità identitaria arbëreshë
10 ore fa:Fondo di produttività 2024, al via l’erogazione ai dipendenti provinciali degli istituti contrattuali previsti
9 ore fa:Partecipazione attiva, a Saracena il Sindaco dona un porta penne ad ogni studente
8 ore fa:Liceo artistico, il Circolo Culturale Rossanese si oppone al trasferimento dello classi allo scalo
11 ore fa:Turismo, il focus di Unioncamere Calabria sull'andamento e le prospettive del settore
12 ore fa:Garofalo ricorda don Pino Puglisi a 32anni dalla sua tragica scomparsa
11 ore fa:Gianni Rosa (FdI) nominato coordinatore provinciale di Cosenza: «Sono onorato»

Programma Mab Unesco, un premio per i giovani ricercatori sullo sviluppo sostenibile in Sila

1 minuti di lettura

SILA - Dal 1989 il Programma Mab Unesco, nell’ambito del quale, nel 2014, è stata riconosciuta la Riserva Area MaB Sila (http://www.unesco.org/new/en/natural-sciences/environment/ecological-sciences/biosphere-reserves/europe-north-america/italy/sila/) ogni anno supporta giovani ricercatori con premi a sostegno delle loro ricerche interdisciplinari incentrate sullo sviluppo sostenibile prioritariamente realizzate nelle Riserve di Biosfera.

Attraverso il MYSA MAB Young Scientists Awards, pertanto, il Programma MAB (Man And Biosphere) investe nelle giovani generazioni di ricercatori di tutto il mondo, per il loro ruolo-chiave nell’approccio ai temi ecologici e ambientali.

L’International Coordinating Council of the Man and the Biosphere Programme (MAB-ICC) ha adottato nuovi criteri per la selezione dei vincitori del Premio per giovani ricercatori sin dal 2017, in coerenza con le indicazioni del Piano d’Azione di Lima (Lima Action Plan – LAP) per le Riserve della Biosfera e con gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030 (Sustainable Development Goals – SDGs).

Per le candidature, da inviare entro il 15 dicembre agli indirizzi pna-udg@mite.gov.it e mabunesco@mite.gov.it, occorre consultare il sito ufficiale dell’Unesco al seguente link: https://en.unesco.org/mab/awards#young-scientists.

«Una grande opportunità – hanno dichiarato il presidente dell’Ente Francesco Curcio e il direttore facente funzioni Domenico Cerminara -, non solo per i nostri giovani ricercatori, ma anche per il territorio: farlo conoscere, anche e soprattutto a livello internazionale, è l’obiettivo a cui costantemente lavoriamo».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.