8 ore fa:La battaglia elettorale per il futuro di Cassano è iniziata. Chi conquisterà la città delle Terme?
9 ore fa:Sabato a Cosenza un dibattito sul Premierato
11 ore fa:A Co-Ro dodici appuntamenti con la lettura per "Il Maggio dei Libri"
11 ore fa:Ultimo ponte di primavera e bel tempo, in Calabria prosegue l'onda lunga in agriturismo
10 ore fa:Il primo maggio torna "La passeggiata ecologica" a Corigliano-Rossano
7 ore fa:A Paludi tutto pronto per i festeggiamenti in onore di San Francesco di Paola
12 ore fa:Sibaritide Turismo, continua il dibattito: domani la nuova tappa da Barbieri ad Altomonte
8 ore fa:Berardino Sciunzi è il nuovo direttore del dipartimento di Matematica e Informatica dell'Unical
10 ore fa:Tari più bassa a Crosia, Aiello: «Frutto di un incessante lavoro»
9 ore fa:Il Consorzio Olio di Calabria Igp pronto a conquistare TuttoFood Milano

Le scuole di Mandatoriccio sperimentano la "Biblioteca umana"

1 minuti di lettura

MANDATORICCIO – Anche per questo nuovo anno scolastico l’Istituto comprensivo Mandatoriccio sta strutturando tante attività per creare i presupposti di crescita dei propri alunni. Uno dei progetti di punta è rappresentato dalla "biblioteca umana". Un’azione interessante, in grado di creare una concreta interazione fra nonni e nipoti. Infatti, nei giorni scorsi, la consueta Festa dei nonni ha rappresentato l’occasione per dare il via al valido e ben strutturato lavoro formativo.

Per il tradizionale anniversario sono state tante le iniziative attivate nei vari plessi, sia della scuola dell’infanzia che della primaria e della secondaria di primo grado del Comprensivo, guidato dalla dirigente scolastica Mirella Pacifico. Numerose attività per ricordare l’importante ruolo dei nonni nella vita di ciascun individuo. Fra queste ci sono da sottolineare le iniziative realizzate dagli alunni della scuola primaria di Scala Coeli e dell’infanzia di Calopezzati che hanno dialogato con i loro nonni, intervistandoli, facendosi  raccontare mille episodi della loro fanciullezza e di come le precedenti generazioni hanno vissuto la scuola.

Si è realizzato in tal modo lo scopo della biblioteca umana: condividere esperienze ed emozioni che ognuno di noi vive quotidianamente, consentendo agli alunni, alle famiglie e alla realtà dei nostri territori di fare tesoro di ogni esperienza. C'è chi narra e c'è chi ascolta. Insomma, un vero e proprio scambio di "vita" che troppo spesso, oggi, dimentichiamo essere reale; niente pc, niente tablet, niente smartphone, ma solo occhi, volti ed emozioni che diventano confronto e quindi crescita.

D’altro canto, il filo conduttore dell’idea di scuola, portata avanti dalla dirigente scolastica Mirella Pacifico e da tutta la comunità educante, è proprio questo: far riscoprire l'umanità spesso celata dietro la vita di chi, a volte, non riesce a farsi ascoltare. Un racconto, una filastrocca, una storia sono il mezzo attraverso il quale, con discrezione, ognuno di noi può "entrare" nella vita degli altri e fare tesoro di ciò che trova. I nonni, e non solo loro, saranno insieme agli alunni i protagonisti dell’anno scolastico appena iniziato, che si augura sia interessante e motivante per tutti.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.