15 ore fa:Anche Spezzano Albanese ha annunciato glie venti del cartellone estivo 2025
16 minuti fa:Cariati, notte di fuoco in via Fornara: tre auto distrutte dalle fiamme
46 minuti fa:La Basilicata spinge per il suo aeroporto e trova sponda nella Sibaritide: Crotone all'angolo?
4 ore fa:Tis, ecco un emendamento per far gestire tutti i soldi alla Regione bypassando i comuni
16 ore fa:«Non possiamo più restare in silenzio»: continua la battaglia silenziosa delle famiglie dei disabili
3 ore fa:Crisi idrica a Cariati, Le Lampare attaccano la gestione Sorical e Arrical
17 ore fa:Rizzo e Brillia: all'orizzonte un nuovo caos tra società sportive
2 ore fa:Schiavonea, la Copacabana della Calabria dove i bambini giocano scalzi e per strada
16 ore fa:Presentata ufficialmente la terza edizione del "Salgemma Lungro Festival"
1 ora fa:Massimiliano Tagliaferro firma un albo illustrato per scoprire le origini del gelato

Agricoltura etica, Corigliano-Rossano protagonista sulle pagine di Repubblica grazie a Biosmurra

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – La forza della rete per promuovere un’agricoltura sostenibile e rispettosa della terra e delle persone che vi lavorano, lavoro etico e consumatori consapevoli. Sull’impegno consolidato dell’azienda di Corigliano-Rossano Biosmurra continuano a mantenersi accessi i riflettori dei media nazionali. Per Alessandro Gassman, Cristiana e Marina Smurra sono #greenheroes, il progetto lanciato dall’Attore, con il supporto scientifico di Kyoto Club, per condividere e raccontare le esperienze virtuose e l’esempio degli eroi verdi.

Una spremuta di agricoltura pulitissima. Le sorelle Smurra hanno messo in piedi in Calabria un vero network di realtà tanto bio quanto etiche. – È, questo, il titolo del servizio pubblicato nel numero dello scorso 8 ottobre sull’inserto Venerdì di Repubblica.

«Questa – si legge nel pezzo di pagina 57 - è una storia di solidarietà e cooperazione ambientata in una terra difficile, la Calabria. Le nostre protagoniste sono le sorelle Marina e Cristiana Smurra, cittadine di Corigliano-Rossano, nella Piana di Sibari, una delle aree agrumicole tra le più vocate del Sud Italia».

 «Diciotto anni fa le due giovani donne ereditarono dal padre un agrumeto di clementine primizie di 5 ettari, poi ampliatosi a 9, che nel corso del tempo fu convertito da una produzione integrata ad una biologica. Nel 2011 Cristiana e Marina fondarono una vera e propria Azienda agricola, la Biosmurra, con l'obiettivo di diffondere un'idea di agricoltura e di alimentazione rispettose della Terra e degli uomini. Il fiore all'occhiello di Biosmurra sono i trasformati artigianali di primissima qualità, tra cui spicca il Succo di Clementine 100 per cento frutta. Le due sorelle iniziarono fin da subito a costruire un vero e proprio network di realtà aziendali etiche e bio, che ha permesso negli anni di fare politica valorizzando il territorio e le produzioni locali e che ha dato avvio a vari progetti. Uno di questi è la rete Semplicemente noi, di cui BioSmurra è capofila e che raggruppa 6 aziende, con lo scopo di promuovere un'agricoltura sostenibile e vendere prodotti di qualità a prezzi equi».  

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.