4 ore fa:Contrada Prainetta Cassano: dalla regione 250mila euro per la messa in sicurezza delle aree rurali
3 ore fa:Allerta verde, bomba d'acqua reale: il paradosso delle previsioni meteo in Calabria
2 ore fa:Elisa Scutellà (M5S) esprime solidarietà al giornalista Sigfrido Ranucci per l'attacco subito
49 minuti fa:Gli studenti riscoprono la storia: al Parco di Sibari nascono i Laboratori didattici per le scuole
3 ore fa:Saracena offre due borse lavoro per il servizio di lettura dei contatori idrici
2 ore fa:Il maltempo ferma la prima edizione di "Pedalando in Co-Ro": evento rinviato
1 ora fa:Concorsi pubblici a Cassano, arriva la replica: «Basta con le infamie»
19 minuti fa:Sanità, finito il tempo delle elezioni «bisogna passare dalle parole ai fatti»
4 ore fa:Si apre con successo la 23^ edizione del "Calàbbria Teatro Festival"
1 ora fa:Giubileo del gruppo di preghiera San Giovanni Paolo II: una giornata di fede e comunione a Co-Ro

A Co-Ro si è tenuto l’evento “Urban Nature” per riscoprire l’importanza della natura in Città

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Si è svolto nei giorni scorsi presso il Parco Comunale “Fabiana Luzzi” di Corigliano-Rossano l’evento di educazione ambientale “Urban Nature”, che si è proposto l’obbiettivo di far conoscere al cittadino l’importanza che le zone verdi rivestono all’interno dei centri urbani e le loro insostituibili funzioni.

I militari e i civili del Reparto Carabinieri Biodiversità di Cosenza hanno calato queste tematiche nel contesto più ampio dell’educazione ambientale trattando di biodiversità sia autoctona, con la spiegazione delle componenti animali e vegetali facenti parte degli ecosistemi locali, che alloctona, procedendo a illustrare le specie esotiche ornamentali presenti nel Parco con un percorso dedicato.

Si è proceduto inoltre alla messa a dimora di quattro piantine con l’entusiastica partecipazione di bambini e adulti, all’interno del progetto “Un albero per il futuro” che mira a creare a livello nazionale un bosco diffuso attraverso la piantumazione di piante di specie autoctone in istituti didattici e parchi pubblici.

Hanno partecipato all’evento anche i volontari del WWF, trattando di sensibilizzazione su tematiche quali l’abbandono delle plastiche in Natura e gli effetti devastanti che hanno sulla stessa. Presenti all’evento anche Autorità civili del Comune di Corigliano-Rossano.

La manifestazione ha riscosso un notevole successo tra i numerosi partecipanti, adulti e bambini, che hanno riflettuto sull’importanza che la Natura ricopre nella vita di ognuno e la consapevolezza di quanto sia importante la sua tutela e conservazione.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.