5 ore fa:Liceo artistico, il Circolo Culturale Rossanese si oppone al trasferimento dello classi allo scalo
9 ore fa:Garofalo ricorda don Pino Puglisi a 32anni dalla sua tragica scomparsa
4 ore fa:Vaccarizzo Albanese punta sui giovani per la custodia dell'eredità identitaria arbëreshë
5 ore fa:Castrovillari, concluso con successo l'i-Fest 2025
9 ore fa:Gianni Rosa (FdI) nominato coordinatore provinciale di Cosenza: «Sono onorato»
7 ore fa:Fondo di produttività 2024, al via l’erogazione ai dipendenti provinciali degli istituti contrattuali previsti
8 ore fa:Al via il “Castrovillari Film Festival/Festival Internazionale del Cortometraggio d’Autore”
5 ore fa:Calabria del nord-est, il futuro è adesso: di cosa deve occuparsi il nuovo governo regionale?
7 ore fa:Partecipazione attiva, a Saracena il Sindaco dona un porta penne ad ogni studente
8 ore fa:Turismo, il focus di Unioncamere Calabria sull'andamento e le prospettive del settore

A Co-Ro si è tenuto l’evento “Urban Nature” per riscoprire l’importanza della natura in Città

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Si è svolto nei giorni scorsi presso il Parco Comunale “Fabiana Luzzi” di Corigliano-Rossano l’evento di educazione ambientale “Urban Nature”, che si è proposto l’obbiettivo di far conoscere al cittadino l’importanza che le zone verdi rivestono all’interno dei centri urbani e le loro insostituibili funzioni.

I militari e i civili del Reparto Carabinieri Biodiversità di Cosenza hanno calato queste tematiche nel contesto più ampio dell’educazione ambientale trattando di biodiversità sia autoctona, con la spiegazione delle componenti animali e vegetali facenti parte degli ecosistemi locali, che alloctona, procedendo a illustrare le specie esotiche ornamentali presenti nel Parco con un percorso dedicato.

Si è proceduto inoltre alla messa a dimora di quattro piantine con l’entusiastica partecipazione di bambini e adulti, all’interno del progetto “Un albero per il futuro” che mira a creare a livello nazionale un bosco diffuso attraverso la piantumazione di piante di specie autoctone in istituti didattici e parchi pubblici.

Hanno partecipato all’evento anche i volontari del WWF, trattando di sensibilizzazione su tematiche quali l’abbandono delle plastiche in Natura e gli effetti devastanti che hanno sulla stessa. Presenti all’evento anche Autorità civili del Comune di Corigliano-Rossano.

La manifestazione ha riscosso un notevole successo tra i numerosi partecipanti, adulti e bambini, che hanno riflettuto sull’importanza che la Natura ricopre nella vita di ognuno e la consapevolezza di quanto sia importante la sua tutela e conservazione.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.