Vini arbëreshë, pensare ad una sottozona all’interno della Doc Terre di Cosenza
È il focus intorno al quale ci si è confrontati oggi nel corso della tavola rotonda. Insieme ad Ippolito vi ha preso parte anche il sindaco Antonio Pomillo
![Vini arbëreshë, pensare ad una sottozona all’interno della Doc Terre di Cosenza](https://ecodellojonio.b-cdn.net/media/posts/21/09/1631640869.jpeg?aspect_ratio=16:9&width=785)
VACCARIZZO ALBANESE - Vini arbëreshë, pensare ad una sottozona all’interno della Doc Terre di Cosenza, per stimolare ed incentivare la nascita di nuove cantine, favorire l’occupazione e fare esplodere tutte le opportunità legate all’enoturismo. È il focus intorno al quale ci si è confrontati oggi nel corso della tavola rotonda, momento di approfondimento, della 16esima edizione del Concorso dei Vini arbëreshë.
A sottolineare la valenza del riconoscimento della caratterizzazione è stato tra gli altri, l’enologo Vincenzo Ippolito, tra gli esperti che hanno seguito sin dall’inizio la nascita della kermesse dedicata al vino artigianale che anno dopo anno continua a riscuotere attenzione e interesse, tanto che oggi vi partecipano anche cantine di fuori regione il cui titolare è di origini arbëreshë.
Insieme ad Ippolito hanno preso parte alla tavola rotonda il Primo Cittadino Antonio Pomillo, Tommaso Caporale, direttore del Concorso, l'agronomo ed assaggiatore Mario Reda ed i membri della giuria, il maître sommelier dell’Amira (Associazione Maîtres Italiani Ristoranti ed Alberghi) sez. Cosenza-Sila Michele Giorno e Padre Elia Hagi.
La tre giorni si chiuderà mercoledì 15 alle ore 20 in Piazza Skanderbeg, con la premiazione dei vincitori alla quale parteciperà anche l’assessore regionale all’agricoltura Gianluca Gallo e con una degustazione identitaria in piazza, organizzata in collaborazione con Filiera Madeo.
Nell’ambito dell’evento Le Strade del Rosato, l’esposizione dei migliori vini rosati del Mediterraneo si inserisce anche la seconda edizione di Calabria, identità, emozioni e bollicine promossa dalla storica associazione Otto Torri sullo Jonio con l’Amministrazione Comunale guidata dal Sindaco Pomillo, in partnership con iGreco, nel solco delle iniziative volte a fare di Vakarici, simbolo ed esperimento del progetto di salotto diffuso.
La partecipazione agli eventi all’interno di Palazzo Marino è consentita solo esibendo il green pass o tampone negativo. La prenotazione è obbligatoria. Scrivere a comunicazionestrategica@leninmontesanto.it