2 ore fa:Terremoto politico a Villapiana, la Maggioranza si divide sul raddoppio dell’Irpef
3 ore fa:Extra omnes: sede vacante in Calabria
4 ore fa:Un inno alla fratellanza tra i popoli: il messaggio di pace dell'Estate Internazionale del Folklore
1 ora fa:Straface: «I calabresi non si faranno fregare da questa accozzaglia»
21 minuti fa:Crisi politica a Villapiana? La minoranza attacca il Sindaco
51 minuti fa:Alle battute finali la 39ª Estate Internazionale del Folklore e del Parco del Pollino
4 ore fa:Morano Calabro ospita "Il borgo delle favole": l'evento che trasforma il centro storico in un regno magico
2 ore fa:Miss Italia Calabria ha incoronato Miss Eleganza Calabria 2025
1 ora fa:Sequestrati oltre 5 kg di cocaina nell’hinterland di Castrovillari
1 ora fa:Tutto pronto per la nuova stagione sportiva del Corigliano Volley

Profughi afghani, da Scala Coeli parte una proposta di accoglienza

1 minuti di lettura

SCALA COELI - In data 31 agosto 2021, il circolo Legambiente Nicà APS Scala Coeli e la confraternita Misericordia di Scala Coeli hanno inoltrato richiesta al sindaco di Scala Coeli di attivare tramite gli uffici competenti una proposta di accoglienza dei profughi Afghani, nello specifico di minori non accompagnati o di interi nuclei familiari.

«Quello che sta succedendo in Afghanistan – si legge nella nota stampa - non può lasciarci indifferenti, la disperazione e la sofferenza di donne, uomini e bambini tocca e scuote il cuore e l'animo di ognuno di noi. Auspichiamo in un riscontro positivo della missiva inoltrata all'amministrazione comunale. Ci auguriamo che l'appello di qualche giorno fa del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella sull'Afghanistan sia accolto da tutti».

«Chi proclama il rispetto dei diritti, non può negare accoglienza» Sergio Mattarella.

(fonte foto l'inkiesta)

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.