1 ora fa:Ecco il sistema per eradicare il caporalato: arrivano le liste bianche dell'agricoltura legale
2 ore fa:Cariati, la memoria dei prigionieri della Grande Guerra rivive al Museo del Mare
3 ore fa:«Con Gallo e Straface si rafforza la rotta per la Sibaritide»
32 minuti fa:Incidente sulla SS 283 “delle Terme Luigiane”: un morto
1 ora fa:Fillea Cgil lancia l'allarme sul lavoro nero: «Milioni di irregolari in Italia. In Calabria bomba sociale»
2 ore fa:Cassano Jonio si congratula con Salvatore Cosentino (Cisl) per la nomina a responsabile di area
17 ore fa:Laino Borgo: consegnata la palestra dedicata ad Antonio Orsini
4 ore fa:Braccia incrociate davanti ai cancelli Enel: vigilanti in sciopero, lavori fermi e futuro incerto
16 ore fa:Straface nella nuova Giunta regionale: «Continueremo con maggiore impegno e passione»
42 minuti fa:La comunità di Campana saluta Don Francesco Bomentre

Il salumificio calabrese San Vincenzo è tra le migliori piccole e medie imprese italiane

2 minuti di lettura

CASALI DEL MANCO - Nell’edizione di Settembre 2021 la celebre rivista Forbes racconta del Salumificio San Vincenzo di Casali del Manco (CS) nello speciale “Small Giants – 100 imprese da campioni” dedicato alle migliori PMI italiane con fatturati compresi tra i 2 e i 50 milioni di euro.

Tra le imprese italiane top performer continua quindi a spiccare il nome di un’azienda calabrese: la San Vincenzo di Fernando Rota Srl: segno che anche in Calabria si può fare sana impresa.

L’articolo di Forbes va a rafforzare quanto già accertato per il terzo anno consecutivo dal Centro Studi ItalyPost che ha realizzato anche quest’anno (in collaborazione con L'Economia del Corriere della Sera) una ricerca sui bilanci delle imprese italiane suddivise secondo due tipologie, quelle tra i 20 e i 120 milioni di fatturato che tra gli anni 2013 e 2020 hanno performato sopra la media e tra le quali rientra nuovamente il Salumificio San Vincenzo.

In particolare, hanno esaminato i bilanci degli ultimi sei anni di ogni singola azienda, selezionando le 800 migliori aziende della fascia 20-120 milioni di fatturato secondo i seguenti parametri: Fatturato 2020: compreso fra i 20 e i 120 milioni di euro; Rating MORE: «Ottimo» (BBB-A-AA-AAA); Tasso di crescita 2013-2020 (CAGR): uguale o superiore al 3 %; PFN/EBITDA medio ultimi 3 esercizi : inferiore o uguale a 2,5; EBITDA medio ultimi 3 esercizi: uguale o superiore al 8%; EBIT 2020 : positivo; Risultato Netto 2020: positivo.

 

Dalla loro verifica sui bilanci pubblicati fino al 2020, il Salumificio San Vincenzo rientra per il terzo anno di fila in questi parametri confermandosi Azienda “Champion” 2021.

Produttrice dal 1977 dei salumi e formaggi tipici della tradizione calabrese e con un fatturato di 30 milioni di euro nel 2020, la San Vincenzo è stata premiata perché cresciuta economicamente di anno in anno, portando i propri prodotti sulle tavole di milioni di italiani e rafforzando costantemente il proprio mercato all’estero.

Oggi sono più di 70 le persone che lavorano all’interno del salumificio situato alle porte del Parco Nazionale della Sila e circondato da un’aria definita da recenti studi come la più pulita d’Europa; è qui che stagionano la salsiccia, la spianata, la ‘nduja e tutte le altre note specialità San Vincenzo.

Punti chiave del suo sviluppo sono stati gli investimenti effettuati dalla proprietà, finalizzati all’ampliamento e alla modernizzazione degli stabilimenti con un aumento della digitalizzazione dei processi aziendali e con una sempre maggiore attenzione all’ecosostenibilità.

«Vedere nuovamente la nostra azienda inserita nell’elenco delle migliori PMI italiane ci riempie di gioia. Un grazie speciale va al Corriere della Sera, ItalyPost e a Forbes - ha dichiarato Vincenzo Rota, AD del Salumificio San Vincenzo – per aver premiato il nostro lavoro, per aver raccontato di noi e di un pezzo della nostra Calabria che rappresentiamo con orgoglio».

(in foto Vincenzo Rota)

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.