15 ore fa:Mazza (CMG) sul Tribunale della Sibaritide: «Serve coesione territoriale, visione e coraggio»
18 ore fa:“Le dimissioni farlocche di Occhiuto” e il “campo largo”: la posizione di Schierarsi
14 ore fa:Con le dimissioni di Occhiuto opere in stallo: salta il cronoprogramma del nuovo ospedale
17 ore fa:L’ASD Città di Corigliano-Rossano presenta l’organigramma 2025/2026
13 ore fa:Sibari, bimba rischia di soffocare a tavola: salvata da un carabiniere
12 ore fa:Dieci anni dall'alluvione, l'Achiropita abbraccia i suoi figli: commozione per la processione che dalla Cattedrale arriva al mare
16 ore fa:#Sibarinprogress 2025 entra nel vivo: dieci giorni di musica e archeologia
13 ore fa:Stasera a Cariati si mangia... la pasta Pizzitana (di Pizzo). Incredibile ma vero!
18 ore fa:Il Majorana di Co-Ro stipula una convenzione con l'Università Mediterranea di Reggio Calabria
17 ore fa:Il lungomare di Centofontane si dota di quattro passerelle per diversamente abili

Dall'Emilia Romagna in Calabria: 1200km in bici per sugellare un gemellaggio

1 minuti di lettura

ALTOMONTE – «Fare rete e rafforzare il rapporto con altri territori è il percorso che continuiamo a condividere per promuovere l’immagine e l’identità della Città d’Arte ed affermare la nostra visione di sviluppo eco-sostenibile. In quest’ottica non possiamo che accogliere positivamente tutte quelle iniziative che contribuiscono ad impreziosire questi legami che trovano radici in elementi comuni. Uno di questo è il pane».

È quanto dichiara il sindaco Gianpietro Coppola esprimendo apprezzamento per l’arrivo, previsto per domani (giovedì 2) dei due cicloamatori William Rivaroli e Valerio Farini, partiti nei giorni scorsi da Vigarano Mainarda, in provincia di Ferrara, Città Slow gemellata con Altomonte dal 2010. 

Emila Romagna – Calabria. Quasi 1200 chilometri. Ad accogliere l’arrivo dei due ferraresi ci saranno l’agrichef Enzo Barbieri e la moglie Patrizia Guerzoni, vigaranese d’origine, tra le esperienze imprenditoriali di cui la città continua ad andare fiera per l’impegno nella sua valorizzazione.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.