11 ore fa:Pomeriggio di tensione a Schiavonea: due risse nel giro di poche ore
2 ore fa:L'Ipseoa Ipsia di Castrovillari amplia l'offerta formativa con quattro nuovi indirizzi
19 minuti fa:Albergo Diffuso, buona partecipazione all’incontro pubblico al Centro di Eccellenza
13 ore fa:Vaccarizzo Albanese celebra l’Albania tra memoria, cultura e musica
49 minuti fa:Apre il Commissariato di Diamante ma si lasciano vuoti quelli di Corigliano-Rossano e Castrovillari
3 ore fa:Castrovillari, è scontro sulla Cardiologia: «Trasferimenti inaccettabili. Così si smantella l’ospedale»
3 ore fa:Crosia piange Domenico Forciniti: il medico che ha fondato la Lega Navale
1 ora fa:Saracena investe sul futuro: fino a 10mila euro per chi apre una nuova attività nel borgo
1 ora fa:La Sprovieri Corigliano Volley presenta il nuovo logo: identità rinnovata e cuore nel sociale
2 ore fa:Cassano, via libera alle variazioni di bilancio e al nuovo regolamento per matrimoni civili

C’è anche una calabrese tra i vincitori del Concorso Internazionale Musica Sacra 2021

1 minuti di lettura

ROMA - Nella Basilica SS. Apostoli a Roma si è tenuta la finale, in forma di Concerto di Gala del Concorso Internazionale "Musica Sacra" 2021, in cui si sono esibiti ben 23 cantanti lirici, tra i quali la Giuria ha scelto gli otto vincitori.

Nella categoria Soprani hanno vinto la messinese Francesca Mannino (ipovedente) e la soprano anglo-greca Danae Eleni, tra i mezzosoprani la bolzanina Aurora Faggioli e la calabrese Ester Ferraro, tra i tenori Dongyoul Park dalla Corea del Sud e Raffaele Feo di Imperia, il basso romano Giordano Farina ed il basso-baritono francese Alexandre Baldo.

Ospite d'onore il Vice Governatore della Regione Moravia Slesia della Repubblica Ceca Lukáš Curylo, arrivato appositamente a Roma per sostenere il progetto europeo "Let's Sing Oratorio Music" di cui il concorso è la selezione ufficiale internazionale.

La finale è stata presentata da Vincenzo Bocciarelli, amatissimo attore teatrale e cinematografico nato alla scuola di Giorgio Strehler, al secondo anno di conduzione, che ha incantato e divertito il pubblico con l'interpretazione di brani classici e interviste ai personaggi presenti e sarà trasmessa in differita

«La musica sacra ancora una volta ha dimostrato di saper coinvolgere ed entusiasmare tutti, proponendo dal vivo, sui social ed in streaming contenuti musicali di qualità altissima mai noiosi, mai banali. Tutti i nostri finalisti sono cantanti di enorme talento. Auguro loro tanto successo e fortuna e li invito a continuare ad approfondire questo repertorio che offre enormi possibilità di carriera nei festival di tutto il mondo», ha detto il Direttore Artistico del Concorso Daniela de Marco.

Il Concorso Internazionale Musica Sacra è la selezione internazionale di "Let's Sing Oratorio Music!" unico progetto in Europa dedicato a diffondere l'Oratorio Musicale tra bambini e ragazzi della scuola dell'obbligo attraverso un'esperienza formativa e teatrale indimenticabile in cui canteranno in teatro davanti al pubblico.

I primi spettacoli (ritardati a causa della pandemia) si svolgeranno al Teatro Rendano di Cosenza il 3 e 5 dicembre in cui i ragazzi calabresi scopriranno la magia dell'Oratorio "La Creazione" di Haydn, accompagnati dall'Orchestra del Conservatorio S. Giacomantonio della città diretta dal M.° Fabrizio Da Ros.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.