5 ore fa:Morano Calabro ospita "Il borgo delle favole": l'evento che trasforma il centro storico in un regno magico
5 ore fa:Un inno alla fratellanza tra i popoli: il messaggio di pace dell'Estate Internazionale del Folklore
1 ora fa:Crisi politica a Villapiana? La minoranza attacca il Sindaco
2 ore fa:Straface: «I calabresi non si faranno fregare da questa accozzaglia»
3 ore fa:Miss Italia Calabria ha incoronato Miss Eleganza Calabria 2025
2 ore fa:Sequestrati oltre 5 kg di cocaina nell’hinterland di Castrovillari
3 ore fa:Terremoto politico a Villapiana, la Maggioranza si divide sul raddoppio dell’Irpef
4 ore fa:Extra omnes: sede vacante in Calabria
1 ora fa:Alle battute finali la 39ª Estate Internazionale del Folklore e del Parco del Pollino
2 ore fa:Tutto pronto per la nuova stagione sportiva del Corigliano Volley

A Castrovillari "Estate nel Bosco" diventa un evento itinerante

1 minuti di lettura

CASTROVILLARI - Sarà itinerante e creerà nuovi intrecci e sinergie collaborative con il territorio la sesta edizione dell'Estate nel bosco, ideata dall'associazione di promozione sociale "ad venturam" di Castrovillari. 

Il progetto quest'anno si articolerà in tre diversi fine settimana, aperti ad una comunità di bambini dai 4 anni in sù, che partirà il 3 settembre dalla Catasta di Campotenese alla scoperta della "Montagna dell'ascolto" questo il tema che farà da guida al primo appuntamento che focalizzerà l'attenzione sul respiro, a generosità, il nutrimento. Il monte Cappellazzo sarà il luogo di esplorazione di questa prima immersione nel selvatico guidata dalla competenza delle guide e dei responsabili del sodalizio castrovillarese.  L'obiettivo del progetto è dar vita ad una comunità amabile immersa nel selvatico che permetta ai bambini la libera espressione ed il contatto con la natura. 

Dal 10 al 12 settembre, invece, il luogo educativo per avvicinare i ragazzi all'ambiente naturale sarà quello del fiume Lao con la "Cascata del rischio". L'esperienza avrà come campo base il Lao River Camp di contrada Campicello ed è rivolto a bambini dai 5 anni in sù che vivranno anche l'esperienza di un pernotto in tenda assaporando la fiducia e la libertà, ma anche il rischio e l'imprevisto. 

L'ultimo week end - aperto ai bambini dai 4 anni in sù - vedrà protagonista il borgo di Morano Calabro con il Gruppo Speleo impegnato ad accompagnare i bambini nell'esplorazione del territorio arricchita dalla fantasia, dal coraggio e la sopresa. Sarà questa volta il Nibbio a fare da campo base al gruppo di piccoli esploratori che si faranno coinvolgere da "Le vie dell'inatteso", nel pieno rispetto delle norme anti covid, nelle esperienze educative proposte. Per loro anche una sopresa in più: lo spettacolo "Selvaggi*!" per bambini coraggiosi della compagnia teatrale Aprustum con Domenico Perri e Alessia Moretti. 

Sempre in questo fine settimana l'associazione "ad venturam" sarà presente al Joy Festival con uno spazio di incontro nel quale i bambini potranno approcciare la creatività con elementi naturali e colori, sperimentare i giochi di equilibrio con corde e tronchi, secondo i principi della pedagogia del bosco e della pedagogia naturale.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.