11 ore fa:Nella Sibaritide-Pollino il paradosso di progetti faraonici che non generano sviluppo
12 ore fa:"Casa Mastrota" porta i sapori di Civita su FoodNetwork: Un viaggio tra cucina e tradizione
18 ore fa:Crosia non perde la memoria di Raffaella De Luca: la sua vita un esempio di amore e servizio
19 ore fa:Un monolite per il Poeta della Fede: nuova collocazione per la statua di Don Giulio Varibobba
15 ore fa:Con i soldi del PNRR in Calabria si possono ammodernare anche i frantoi
10 ore fa:Mobilità sostenibile, da domani a Castrovillari cambia tutto
17 ore fa:Castrovillari e Napoli unite nel nome di D10S
13 ore fa:Villapiana si prepara a festeggiare San Francesco di Paola con i Matia Bazar
9 ore fa:Domani torna a riunirsi il Consiglio comunale di Corigliano-Rossano
20 ore fa:Rissa ai Fuochi di San Marco, un giovane finisce in ospedale

Yes I Start Up, fucina di sinergie per lo sviluppo 

2 minuti di lettura

CATANZARO– Quello che è ormai unanimemente riconosciuto, per i numeri da record, come il modello nazionale ed europeo di Yes I Start Up Calabria in termini di promozione dell'auto-impiego giovanile, continua a sollecitare ed alimentare esperienze di collaborazione virtuosa e di progettazione comune sui temi della sensibilizzazione allo sviluppo locale ed alla valorizzazione delle risorse umane e dei marcatori identitari distintivi di questa terra.

Sottende questo metodo e queste ambizioni anche il recente protocollo d'intesa siglato nei giorni scorsi dall'Ente Microcredito con l'Unione Nazionale Pro Loco d'Italia (UNPLI) Cosenza rappresentati rispettivamente da Antonello Rispoli e dal presidente provinciale nonché consigliere nazionale UNPLI e responsabile dipartimento Terzo Settore, Antonello Grosso La Valle.

A darne notizia è lo stesso Rispoli, coordinatore del progetto Yes I Start Up Calabria sottolineando la soddisfazione per un lavoro di squadra – aggiunge – innovativo e di qualità, promosso ed avviato insieme all'assessore regionale Fausto Orsomarso su tutti i territori e che sta di fatto rivoluzionando le stesse attese di crescita e la rinnovata voglia di impresa nelle nuove generazioni della regione.

E continua, su questi presupposti, il tour informativo. La 21esima tappa itinerante, prevista per giovedì 5 agosto alle ore 17.30, sarà ospitata al Faro Votivo a Mormanno, rarissimo faro di montagna, un unicum nazionale. Dopo gli indirizzi di saluto del Primo Cittadino Giuseppe Regina, del consigliere comunale Letizia Fortunato e del Presidente Del Parco Nazionale del Pollino Domenico Pappaterra, interverranno il commercialista Giancarlo La Mensa, la responsabile attuazione Garanzia Giovani della Regione Calabria Annarita Lazzarini, il responsabile dell'Ente Nazionale per il Microcredito Antonello Rispoli e l'assessore allo sviluppo economico, al turismo ed all'internazionalizzazione della Regione Calabria Fausto Orsomarso.

Autoimpiego e autoimprenditorialità, il programma Yes I Start up, rivolto a giovani e professionisti fino a 35 anni, per l'avvio di impresa e supporto allo start up con finanziamento fino a 200 mila euro, si conferma un esperimento di successo. I numeri continuano a dimostrarlo: 1100 i calabresi che hanno già intrapreso il percorso; 571 le attività hanno già avviato la loro impresa; 100 i soggetti attuatori accreditati che aiutano i ragazzi a sviluppare la loro idea imprenditoriale.

Via l'incognita dei tempi troppo lunghi e del rischio che un'idea progettuale diventi obsoleta. Sostegni concreti e subito. La chiave di rottura rispetto al passato è rappresentata dalla tempistica abbreviata con cui si ottiene il finanziamento: i soldi arrivano in anticipo rispetto al passato e ci sono fino a 18 mesi per rendicontare. In 60 giorni arrivano i finanziamenti. 

Sostenere i NEET (Not in Education, Employment or Training) attraverso un percorso mirato, formativo e di accompagnamento. Come funziona? Il partecipante viene guidato nell'esame del bando di agevolazione che non ha un limite né una scadenza; assistito nella stesura del proprio business plan e nella predisposizione dell'ulteriore documentazione necessaria per la presentazione della domanda di finanziamento. Il tasso di approvazione delle proposte è dell'85%. Una volta avviata l'attività, l'imprenditore viene seguito nel tutoraggio per ulteriori 12 mesi. 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.