8 ore fa:Miss Italia Calabria ha incoronato Miss Eleganza Calabria 2025
5 ore fa:Crisi politica a Villapiana? La minoranza attacca il Sindaco
6 ore fa:Sequestrati oltre 5 kg di cocaina nell’hinterland di Castrovillari
7 ore fa:Tutto pronto per la nuova stagione sportiva del Corigliano Volley
6 ore fa:Straface: «I calabresi non si faranno fregare da questa accozzaglia»
6 ore fa:Alle battute finali la 39ª Estate Internazionale del Folklore e del Parco del Pollino
7 ore fa:Terremoto politico a Villapiana, la Maggioranza si divide sul raddoppio dell’Irpef
3 ore fa:Alto Jonio dimenticato: la ferrovia fantasma che isola un territorio intero
8 ore fa:Extra omnes: sede vacante in Calabria
2 ore fa:I “Passi di Speranza” aprono la festa di Sant’Agostino

Co-Ro, richiesto lo stato di calamità naturale a seguito del vasto incendio del 17 e 18 agosto

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO, 20 agosto 2021 - La giunta comunale ha deliberato di richiedere alla Regione Calabria il riconoscimento e la dichiarazione dello stato di calamità naturale per l'incendio sviluppatosi in data 17 e 18 agosto 2021, nella zona montana di Rossano, dalla Piana dei Venti fino a Pantasima (in località Traforo, alle porte del centro abitato), nonché nelle seguenti aree, dove sono divampati incendi di incerta origine: Contrada Grimiti, contrada Trentademoni, Aria dei santi, Località "Seminario", Località "Acqua di Vale", Località "Cozzo Pirillo", Località "Gatto Soprano", Località "Fossa del Lupo", Località "Ceradonna", contrada "Nubrica", contrada "Malvitano" (ma un completo censimento delle località coinvolte è tuttora in fase di elaborazione).

SI è deliberato inoltre di richiedere alla Regione Calabria l'inoltro alla Presidenza del Consiglio dei Ministri di formale istanza per il riconoscimento dello Stato di Calamità Naturale, la concessione degli aiuti finanziari per il riconoscimento degli aiuti economici sia ai cittadini che hanno patito danni a coltivazioni, allevamenti, immobili, attrezzature e/o veicoli, alle aziende in difficoltà, nonché il riconoscimento dei contributi necessari al ripristino dei danni occorsi al patrimonio pubblico. Si è inoltre riservata di quantificare, con atti successivi, le richieste di rimborso ed indennizzo per le spese sostenute e i danni verificatisi in conseguenza degli eventi incendiari.

L'evento calamitoso ha cagionato danni considerevoli sia al patrimonio naturalistico che boschivo, oltre che alle numerose abitazioni insistenti nell'area interessata dall'incendio.

Il 17 agosto un vasto incendio è divampato attorno alle ore 07 sul versante sudoccidentale del centro storico dell'ex comune di Rossano, estendendosi, in breve tempo, dalla Piana dei Venti fino a Pantasima (in località Traforo, alle porte del centro abitato), proseguendo, di fatto, fino alla mattinata del giorno seguente, 18 agosto 2021.

L'abnegazione dei Vigili del Fuoco, unitamente agli operai di Calabria Verde e alla Protezione Civile, sia regionale che comunale, hanno fatto sì che le fiamme si spegnessero alla prima luci dell'alba, mentre, allo stesso tempo, decine di famiglie venivano evacuate e messe al sicuro, raggiungendo, alcune, le rispettive prime case, altre, gli alloggi messi a disposizione dal Comune.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.