1 ora fa:Costituzione e referendum nell'evento di Cgil, Unical e Anpi per gli 80 anni dalla liberazione del Nazifascismo
4 ore fa:Addio a Romano Liguori, illustre cittadino di Cariati
5 ore fa:Alta Velocità, il Pd: «Mancano i fondi per realizzare l’opera. Calabria trattata come una regione di serie b»
2 ore fa:Il karma jonico non perdona: cancellato l'Intercity Reggio Calabria-Bari/Lecce
3 ore fa:Anche Oriolo ha il suo nuovo Consiglio Comunale dei Ragazzi
1 ora fa:Mazza (CMG): «Prosopopea sibarita e inerzia crotoniate condannano l'Arco Jonico all'oblio»
27 minuti fa:Dalla Regione 2,5 mln per riqualificare i centri storici di Rossano e Corigliano
3 ore fa:Mormanno si prepara a vivere un lungo fine settimana: quattro giorni di eventi
5 ore fa:La Sezione Aiga di Castrovillari in visita alla Casa Circondariale "Rosetta Sisca"
4 ore fa:«Ryanair fa cassa sulle spalle dei calabresi. E la Regione paga il conto senza controllare»

Cassano, consegnati i lavori di realizzazione collettore della rete fognaria dei Laghi di Sibari

1 minuti di lettura

CASSANO JONIO - Ha avuto luogo presso il Centro Nautico dei Laghi di Sibari, la formale cerimonia di consegna dei lavori relativi alla “Realizzazione del collettore della rete fognaria dei Laghi di Sibari”.

Sono intervenuti, il sindaco Gianni Papasso, esponenti della giunta (Falbo e Sposato), il legale rappresentante dell’impresa appaltatrice VAIS S.R.L.S. con sede legale in Corigliano Rossano, funzionari e tecnici dell’ente locale e il presidente dell’AssoLaghi Luigi Guaragna.

L’intervento in questione, la cui progettazione definitiva-esecutiva, direzione dei lavori e coordinamento della sicurezza è in carico all’ingegnere Angela Sancineto, rientra nel Patto per lo sviluppo della Regione Calabria. Asse 2 Azione 2, che ha erogato un finanziamento di circa 400 mila euro. L’ingegnere Antonio De Marco dell’Area Tecnica è il Responsabile Unico del Procedimento. L’impresa aggiudicataria ha praticato il ribasso del 8 % sull’importo dei lavori posto a base di gara, per cui l’importo di aggiudicazione della gara aggiudicata con il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa ammonta quindi a € 289.487,97 esclusi Oneri di Sicurezza pari a € 6.293,22 per un totale di € 295.781,19 oltre iva al 10% pari a € 29.578,12.

La spesa complessiva di € 371.779,67 al netto del ribasso è stata imputata nel bilancio comunale 2021-2023, annualità 2021. I lavori da eseguire, hanno riferito il sindaco Papasso e il direttore dei lavori Sancineto consistono nella sostituzione, per circa un chilometro, dell’attuale condotta fognaria, in particolare, nel tratto definito Dorsale dei Laghi di Sibari e il risanamento degli esistenti pozzetti di allacciamento e di ispezione.

«L’intervento, si reso è necessario - hanno aggiunto - a seguito degli accertamenti eseguiti dall’Ufficio Tecnico Comunale effettuati nel periodo agosto-ottobre 2018 nei quali si riscontrò lo stato di degrado nonché, in alcuni tratti, di parziale collasso, della condotta fognaria esistente con la conseguente compromissione del corretto smaltimento dei reflui nel recettore comunale (depuratore)».

Soddisfatto il primo cittadino per la realizzazione che si andrà a concretizzare, che si innesta nel novero degli altri interventi che l’amministrazione locale ha programmato ed effettuato, come la riapertura del canale Stombi, che di sicuro favorirà il rilancio dei Laghi di Sibari, eccellente e singolare sito turistico del comprensorio cassanese, vanto per l’intera regione calabrese.

Nell’occasione, anche il presidente di AssoLaghi, Guaragna, ha plaudito all’iniziativa, frutto di proficua collaborazione tra Comune e Regione. Tra l’altro, nel suo dire il sindaco Papasso, non ha mancato di evidenziare, infine, l’ottimo rapporto di collaborazione istituzionale intessuto con la Regione Calabria e con l’assessore Gianluca Gallo in particolare, che sta producendo apporti positivi per il territorio comunale.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.