13 ore fa:Confcommercio presenta a Co-Ro i tre Avvisi pubblici sulla "Rigenerazione economica dei Centri Storici"
8 ore fa:Occhiuto apre la campagna elettorale di Antonio Russo a Crosia
9 ore fa:Schiavonea, la dirigente Sapia chiarisce: da domani lezioni al Palazzo delle Fiere e all’Oratorio
9 ore fa:L'Istituto Madre Isabella De Rosis di Rossano festeggia i suoi primi 50 anni
12 ore fa:Cassano, Francesco Paternostro nuovo coordinatore di ArticoloVentuno
11 ore fa:Corigliano Volley apre la stagione con un'amichevole di prestigio
11 ore fa:Anche la Vicepresidente Chiara Appendino a sostegno di Elisa Scutellà
10 ore fa:Il messaggio dell'Arcivescovo Aloise per il nuovo anno scolastico
10 ore fa:Civitavecchia sì, Corigliano-Rossano buh?!
12 ore fa:Longobucco, Pirillo: «La scuola custode di memoria e futuro»

A Laino Borgo ad agosto “musica e resilienza” protagoniste con il Leoncavallo Summer Camp

1 minuti di lettura

LAINO BORGO - Durerà per tutto il mese di agosto il Leoncavallo Summer Camp, rivolto ai bambini dai 3 agli undici anni. Ma fa parte di un progetto più ampio denominato "Leoncavallo Camp: musica e resilienza" che resterà attivo per sei mesi ed ha beneficiato del finanziamento (di quasi 100mila euro) della Presidenza del Consiglio - Dipartimento per la famiglia. Un vero e proprio laboratorio propedeutico musicale che sarà spazio per spettacoli anche teatrali, cinema all'aperto, giochi e tanto altro. Perché giocando si impara e soprattutto si avvicina i giovanissimi alla cultura, in particolare quella musicale. 

È entusiasta il presidente dell'associazione musicale Ulisse di Laino Borgo, Francesco Filardi, che insieme all'Istituto Musicale Ruggero Leoncavallo porta avanti questa proposta estiva ed in generale il progetto che ha ricevuto così ampio ed importante riconoscimento.

«Il progetto è stato pensato e ideato per i bambini, che avranno l'opportunità di sfruttare questi mesi di attività didattiche e ricreative per avvicinarsi alla musica in maniera totalmente gratuita» spiega il presidente Filardi. 

«È il più importante riconoscimento che abbiamo ricevuto da quando è nato l'Istituto musicale - commenta il maestro Roberto Sola, direttore dell'Istituto Musicale Ruggero Leoncavallo - e siamo contenti che questo finanziamento arrivi proprio nel periodo della pandemia a premiare gli sforzi di continuare a sognare e voler fare cultura nonostante le difficoltà di questo ultimo anno e mezzo. Offriremo ai ragazzi momenti di socialità, gite, ma anche didattica musicale e spettacoli per allargare gli orizzonti dell'immaginazione e farli appassionare al mondo della musica e dello spettacolo in genere». 

Ha espresso soddisfazione per il risultato raggiunto anche il sindaco di Laino Borgo, Mariangelina Russo, che riconosce in questa proposta «un importante momento di formazione generica e culturale capace di tenere viva l'attenzione dei giovanissimi. Un momento significativo per un centro come il nostro che va colto al volo dalle famiglie per educare alla bellezza e all'arte i propri figli».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.