9 ore fa:Co-Ro tra gli 85 comuni finanziati dal progetto "Sport Illumina"
9 ore fa: L’Unical ancora prima tra i grandi atenei statali nella classifica del Censis
12 ore fa:«Chiarezza e impegno»: la nuova strada politica di Elisa Fasanella
8 ore fa:Castrovillari ospiterà la gara di enduro “Stone Wall Extreme”
12 ore fa:La Magnolia chiude l’anno con la rivisitazione teatrale della Divina Commedia
11 ore fa:Mirto: conclusa la XII edizione dell’Estate Ragazzi nella parrocchia San Giovanni Battista
10 ore fa:Manca il farmaco salvavita, il calvario di una paziente oncologica: «Curarsi non deve essere un privilegio»
11 ore fa:Da inizio luglio 4 arresti dei Carabinieri per detenzione e spaccio di stupefacenti
7 ore fa:La storia millenaria del Moscato di Saracena al Vinitaly di Sibari
4 ore fa:«Stasi è fuori controllo». L'opposizione attacca ed evoca lo spettro del dissesto economico

Un'estate al mare anche per i nostri amici a 4 zampe!

2 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO, 18 giugno 2021 - Un passo in avanti verso i nostri amici a 4 zampe! In questa stagione balneare, in via sperimentale, nel comune di Corigliano-Rossano sarà consentito ai cittadini con al seguito i propri animali d'affezione, nello specifico cani, la permanenza in spiaggia e il bagno in mare.

«Già nelle prime settimane del mese di maggio era stato dato indirizzo agli uffici di indicare, oltre all'utilizzo dei tratti non balneabili, sempre in via sperimentale, apposite aree della spiaggia (Dog Beach), dove potersi recare al mare con gli animali d’affezione».

È quanto dichiarato dall'assessore Tatiana Novello nell'illustrare le nuove azioni introdotte dall'amministrazione per l'estate.

L'ingresso in spiaggia con i propri cani è previsto dalle ore 7.30 alle ore 19 di ogni giorno e solo per il periodo della stagione balneare estiva nelle spiagge libere di seguito elencate: a 100 metri sulla destra del Lido Sabbia D'oro fino al torrente e a 100 mt alla destra del lido Movida fino al torrente Coriglianeto

Nelle spiagge libere indicate in elenco verrà esposta una cartellonistica contenente le regole da osservare da parte dei proprietari o possessori dei cani.

 L’accesso ai cani   ai fini della balneazione potrà avvenire alle seguenti condizioni: Potranno accedere solo i cani che siano regolarmente iscritti all’anagrafe canina; I cani devono essere esenti da infestazioni di pulci, zecche o altri parassiti; I cani devono essere in regola con le vaccinazioni; I cani dovranno essere mantenuti al guinzaglio di misura non superiore a mt.  1,50; È interdetto l’accesso ai cani di sesso femminile in periodo estrale “calore”; Il proprietario o possessore del cane ha l’obbligo di portare con sé una museruola da utilizzare in caso di necessità o comunque se richiesto dalle Autorità competenti; Il proprietario o possessore del cane deve assicurare che il cane abbia un comportamento adeguato alle esigenze di convivenza con le persone e gli animali che usufruiscono della spiaggia.

  Al proprietario o possessore compete una continua ed attenta vigilanza del proprio cane.

 Anche nelle aree vietate alla balneazione si potranno condurre o far permanere animali d’affezione. L’accesso è comunque consentito esclusivamente agli animali iscritti all’anagrafe canina ed in regola con le vaccinazioni igienico-sanitarie. Gli animali devono essere tenuti in modo tale da non arrecare disturbo o disagio agli altri utenti ed essere sempre mantenuti al guinzaglio. I proprietari dovranno comunque assicurare il rispetto delle norme igienico-sanitarie e garantire la disponibilità in sito del minimo necessario per la sussistenza e tutela dell’animale.

I titolari di concessione demaniale possono, comunque, consentire l’accesso nei propri stabilimenti balneari, di animali d’affezione (cani, gatti, ecc.) di piccola taglia, iscritti all’anagrafe canina ed in regola con le vaccinazioni igienico-sanitarie, sotto uno o più ombrelloni posti in zona retrostante ovvero in posizione tale da non arrecare disturbo o disagio agli altri utenti.

«Una scelta precisa quella dell’amministrazione - ha concluso l'assessore Novello - messa in atto sia per promuovere il rispetto verso gli animali, oltre al principio della corretta convivenza civile, sia per offrire un ulteriore servizio a cittadini e turisti».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.