10 ore fa:Sicurezza urbana, 5 nuovi agenti per Cassano: rafforzato il presidio sul territorio
8 ore fa:Maltempo in Calabria: Filcams Cgil chiede tutele e una legge regionale aggiornata per il commercio e i servizi
12 ore fa:Sicurezza sul lavoro, Graziano ribadisce l'impegno dell'Asp per diffondere una cultura della prevenzione
8 ore fa:Vi svelo un segreto: gli astensionisti non se li fila nessuno
9 ore fa:Tarsia: dal 2026 parte la gestione diretta della mensa scolastica
9 ore fa:«Nessuna guerra a Crotone, ma la Calabria del Nord-Est deve connettersi al mondo»
10 ore fa:Turismo scolastico sostenibile nel Parco del Pollino: pubblicato il bando della Regione Calabria
12 ore fa:Stasi su chiusura Tribunale: «È stata volontà politica. Ora basta scuse»
11 ore fa:Allerta meteo, domani scuole chiuse in diversi Comuni: ecco quali
11 ore fa:Alessandria del Carretto, il futuro delle aree interne «passa anche dalla capacità di fare rete»

Musica leggerissima all'Unical che riparte con gli spettacoli con Colapesce e Di Martino

1 minuti di lettura

RENDE - Torna lo spettacolo all’Università della Calabria. Dopo i mesi di stop dovuti alla pandemia, che hanno imposto la chiusura dei teatri dell’ateneo e il fermo delle attività del Centro Arti Musica e Spettacolo (Cams), dal 15 al 29 luglio gli appuntamenti della rassegna “Meridiano Sud Estate 2021” animeranno il campus.

Una scelta voluta fortemente dal rettore Nicola Leone, come segnale di fiducia e di ripartenza, ma nel pieno rispetto delle regole e delle ancora necessarie precauzioni anti Covid. Non a caso gli appuntamenti del cartellone non si terranno al chiuso, nel Teatro auditorium, ma saranno ospitati nell’anfiteatro di piazza Vermicelli, un grande e suggestivo spazio all’aperto, che consentirà di tornare a vivere il campus e i suoi grandi eventi in piena sicurezza.

«Una rassegna per nulla scontata, ma che è stato possibile realizzare grazie al lavoro e alla collaborazione di tutti - commenta il rettore Nicola Leone - .Sarà l’occasione per una prima riapertura del campus alla comunità, dopo i lunghi mesi di lockdown. Per ragioni di sicurezza sanitaria non potremo avere i grandi numeri a cui siamo stati abituati negli anni, ma non per questo la rassegna allestita sarà meno ambiziosa. L’Unical offrirà un programma variegato, capace di coinvolgere pubblici diversi e a ingresso libero, con l’unica eccezione del primo grande evento».

Il cartellone - allestito dal delegato allo Spettacolo Roberto De Gaetano, dal Cams presieduto dal professor Francesco Raniolo e dal responsabile del Teatro Fabio Vincenzi - prevede concerti, proiezioni cinematografiche e la presentazione del nuovo numero di “Fata Morgana”.

L’esordio è all’insegna della musica, anzi della musica leggerissimaAd aprire la rassegna, il 15 luglio, saranno Colapesce e Dimartino, con una tappa del “Colapesce Dimartino tour”.

Duo rivelazione dell’ultimo Festival di Sanremo, Colapesce e Dimartino sono tra i migliori cantautori di nuova generazione. È da poco uscito il loro ultimo disco “I mortali²”, una nuova edizione al quadrato del primo album che contiene, oltre a tutti i brani del precedente “I mortali”, dieci nuove tracce tra le quali “Musica leggerissima”, doppio disco di Platino e in vetta a tutte le classifiche streaming e radio.

I posti disponibili per il concerto saranno contingentati, nel rispetto delle regole di distanziamento. La vendita dei biglietti partirà giovedì per i membri della comunità accademica, che potranno acquistarli, anche per due accompagnatori, presso il foyer del Teatro (il servizio sarà disponibile giovedì e venerdì dalle 9 alle 16). Dalla prossima settimana la vendita sarà poi aperta a tutti.

(fonte foto seguonews)

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.