45 minuti fa:Piragineti si prepara per i festeggiamenti religiosi e civili in onore di San Pio decimo
2 ore fa:Storie di diritti, migrazioni e accoglienza: online “Io, donna”, la prima puntata del podcast Dalla Mia Voce
15 minuti fa:La suggestiva passeggiata notturna nel centro storico di Vaccarizzo incanta i partecipanti
3 ore fa:Giorgia Bettolino di Frascineto è stata incoronata Miss Magna Graecia 2025
4 ore fa:Regionali Calabria, nel Nord-Est è già battaglia: alleanze, sfide e colpi di scena
1 ora fa:«Se il Centro Sinistra non ufficializza il candidato Governatore, rischia di perdere circa 2000 voti al giorno»
1 ora fa:Il Gruppo “Città di Castrovillari” rappresenterà l'Italia all’Estate Internazionale del Folklore
2 ore fa:L'Unical contrasta la fuga dei giovani: il 58% dei laureati resta a lavorare al Sud
8 minuti fa:Rossano, drone sul carcere con droga e cellulari: operazione lampo della Penitenziaria
3 ore fa:Il Comitato Magna Graecia propone l'adozione di un Piano Urbano per l'ospitalità turistica

La Cittadella diventa struttura cardio protetta. Tre defibrillatori in più

1 minuti di lettura

CATANZARO - Collocati oggi negli uffici della Regione tre defibrillatori utili al potenziamento delle misure per la tutela della salute dei lavoratori. Lo comunica il Datore di lavoro e dirigente regionale del settore sicurezza sui luoghi di lavoroSalvatore Lopresti.

«Uno dei tre nuovi apparecchi - spiega - è destinato a sostituire un defibrillatore mancante dei sei presenti nella sede della Cittadella “Jole Santelli”, ai piani -1, 1, 3, 5, 7 e 10. Effettuato anche l’aggiornamento delle batterie e delle piastre. Gli altri due defibrillatori sono stati consegnati alle sedi della Regione di Cosenza-Vagliolise e di Reggio Calabria (Via Modena)».

«La Cittadella regionale – aggiunge - è una struttura cardio protetta proprio grazie alla presenza di un adeguato numero di defibrillatori. Per l’utilizzo di questi strumenti salvavita, 70 dipendenti avevano partecipato ai corsi per operatori laici, organizzati nel 2016 dal Suem dell’Asp di Catanzaro. I corsi potranno essere ripetuti per i lavoratori interessati».

«Un’iniziativa - conclude Lopresti - rivolta alla tutela della salute dei dipendenti regionali che si aggiunge alle altre misure messe in atto, come quelle per le vaccinazioni anti-influenzali e anti-Covid-19 e per il monitoraggio e la sorveglianza costante».

(fonte foto nurse24.it)

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.