15 ore fa:Altomonte celebra le città del Crocifisso
11 ore fa:Cinemadamare a Montegiordano: un laboratorio creativo tra tradizione e innovazione
12 ore fa:Co-Ro, contrada San Nico pronta per festeggiare San Gaetano Catanoso
11 ore fa:Miss Italia Calabria ha incoronato Miss Borghi più Belli d'Italia in Calabria 2025
13 ore fa:Acquaformosa senza medico di base, Rosa (Noi Moderati): «Problema grave da risolvere con urgenza»
10 ore fa:La Festa dell’Assunta a Vaccarizzo: devozione e tradizione in un unico abbraccio
10 ore fa:Grotte di Sant’Angelo: una risorsa straordinaria, ora serve una strategia concreta
12 ore fa:Farmaci "di marca" non più mutuabili: continua ad erodersi il diritto alla salute dei calabresi
14 ore fa:Lite tra giovani a Mandatoriccio: accoltellato un ragazzo, è grave
13 ore fa:Due autori calabresi per il libro “Santa Faustina Kowalska. Una questione di cuore"

«L’insediamento dell’Arcivescovo Aloise è simbolo di una rinascita territoriale»

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO «Siamo certi, per questo nuovo cammino pastorale, di abbracciare un sapiente tessitore di un’umanità solidale.  Che possa svolgere la sua missione confortato dall’accoglienza della nostra comunità, innamorandosi ogni giorno di questa porzione di territorio assai prezioso, ma bisognoso di cure e vicinanza».

È con questo augurio che il Presidente del Movimento per la Vita di Corigliano-Rossano Natale Bruno ha accolto insieme ai rappresentanti delle altre associazioni della Consulta delle Aggregazione Laicali, il nuovo Arcivescovo della diocesi Rossano-Cariati, Monsignor Maurizio Aloise, insediatosi nei giorni scorsi.

«Le prime parole del nuovo Pastore – continua Bruno - rappresentano un autentico motivo per gioire e sperare. La parola Amore, Amare, più volte scandita da Monsignor Aloise, ci proiettano già, come associazione, in quel rapporto di autenticità filiale tra pastore e gregge».

«Insieme al Padre Arcivescovo Maurizio – aggiunge - con la stessa devozione ai suoi predecessori, continueremo instancabile la nostra mission pro life e il perseguimento degli obiettivi che annualmente ci prefiggiamo nel rispetto delle materie contemplate dalla riforma del terzo settore».

«Monsignor Aloise – prosegue il Presidente del sodalizio - sarà il pastore che dovrà accompagnare quei processi di rinascita e di unità, non solo ecclesiale, ma dell'intera Comunità Diocesana e, particolarmente, di Corigliano-Rossano. La Pandemia, le problematiche già preesistenti ad essa e le numerose fragilità umane, saranno certamente oggetto di cura di un pastore buono, secondo il magistero della Chiesa e le indicazioni di Papa Francesco».

«Una missione certamente non semplice, ma cruciale, per il futuro della nostra Chiesa Diocesana e di tutta la Comunità territoriale, nella quale il Padre Arcivescovo non sarà certamente solo. Associazioni, amministratori, presbiterio, organismi ecclesiali e laicali, avranno, anzi avremo, il dovere di coadiuvare Monsignor Aloise – conclude Bruno - nell'accompagnamento di suddetti processi».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.