8 ore fa:Cinemadamare a Montegiordano: un laboratorio creativo tra tradizione e innovazione
10 ore fa:Due autori calabresi per il libro “Santa Faustina Kowalska. Una questione di cuore"
9 ore fa:Co-Ro, contrada San Nico pronta per festeggiare San Gaetano Catanoso
10 ore fa:Acquaformosa senza medico di base, Rosa (Noi Moderati): «Problema grave da risolvere con urgenza»
9 ore fa:Farmaci "di marca" non più mutuabili: continua ad erodersi il diritto alla salute dei calabresi
7 ore fa:Grotte di Sant’Angelo: una risorsa straordinaria, ora serve una strategia concreta
11 ore fa:Lite tra giovani a Mandatoriccio: accoltellato un ragazzo, è grave
12 ore fa:Altomonte celebra le città del Crocifisso
8 ore fa:Miss Italia Calabria ha incoronato Miss Borghi più Belli d'Italia in Calabria 2025
7 ore fa:La Festa dell’Assunta a Vaccarizzo: devozione e tradizione in un unico abbraccio

In arrivo il nuovo bando da due milioni di euro per il settore terziario

1 minuti di lettura

CATANZARO - «Con questo atto - spiega l’assessorato al turismo - si intende rilanciare l’attrattività e le modalità di fruizione turistica delle destinazioni calabresi, sia a livello nazionale che internazionale, attraverso azioni mirate di promozione, improntate alla sicurezza e alla qualità dei servizi». Con il decreto n. 6495, del 22 giugno scorso, il dipartimento regionale Lavoro, Sviluppo economico, Attività produttive e Turismo ha, infatti, approvato l’avviso rivolto al finanziamento di “Interventi a supporto dell'intermediazione turistica per il rilancio dell'offerta turistica regionale" affidandone la gestione a Fincalabra.

È quanto si apprende da un comunicato stampa della Regione Calabria.

«La dotazione finanziaria dell’avviso - è scritto ancora - è di due milioni di euro da investire a sostegno di progetti per la ideazione, progettazione e immissione sul mercato di pacchetti e soluzioni in grado di mettere a sistema i nuovi paradigmi del turismo post-Covid, integrando spazi fisici e virtuali, esperienze emotive e dimensioni tangibili, in un quadro di sicurezza e benessere, finalizzato alla valorizzazione dell’immagine complessiva dell’offerta turistica regionale, dei prodotti e dei servizi turistici».

«Prosegue il sostegno della Regione rivolto al sistema economico e produttivo calabrese. Con un investimento di due milioni di euro - afferma l’assessore Fausto Orsomarso -, questa misura intende fornire un contributo a fondo perduto per attuare interventi promossi dagli agenti dell’intermediazione turistica e finalizzati alla valorizzazione dell’immagine dell’offerta turistica regionale».

«In particolare, gli interventi ammissibili devono riguardare progetti di incoming, diretti allo sviluppo dell’offerta ricettiva e dei servizi turistici adeguati a esigenze, cultura e abitudini dei clienti stranieri (mercati esteri) o dei clienti nazionali. Intendiamo aiutare questo settore ripensando la sicurezza e il benessere dei luoghi, progettando soluzioni e pacchetti innovativi, avvalendosi di nuove tecnologie e strumenti all’avanguardia per attrarre maggiori viaggiatori e, al contempo, promuovere l’offerta turistica della Calabria attraverso specifiche attività di marketing».

Il dipartimento comunica che «le date di apertura e chiusura dello sportello, per la presentazione delle domande, saranno indicate con apposito atto successivo e rese note sul portale Calabria Europa e sul sito istituzionale del soggetto gestore Fincalabra».

L’avviso è consultabile in preinformazione, per consentirne una adeguata conoscenza ai potenziali beneficiari, su Calabria Europa. 

(fonte foto appuntiturismo)

 

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.