14 ore fa:Schiavonea: in Via delle Orchidee buche, buio e segnaletica assente. Sicurezza a rischio
1 ora fa:L’Unical nella prestigiosa classifica Highly Cited Researchers 2025
15 ore fa:Prima Categoria Corigliano Calcio, tra campionato e Coppa una settimana che pesa doppio
1 ora fa:A Trebisacce la mostra sul giovanissimo Santo Acutis
14 ore fa:Sanità, Longobucco in protesta: cittadini si autoconvocano al Palazzo di Vetro
21 minuti fa:È ufficiale: l’Appennino Bike Tour Festival 2026 si terrà a Mormanno
51 minuti fa:Imprese centenarie, per Amarelli sono «motori di economia, comunità e fiducia»
13 ore fa:La Regione Calabria al fianco dei malati: l’assessore Straface fa visita a Sabina
16 ore fa:Cassano, al via il progetto "Educational Framework": supporto alle famiglie con educatori familiari
15 ore fa:Il TPL cambierà il volto di Corigliano: il BRT entra in stazione e riscrive la mobilità dello Scalo

Da Scala Coeli a Campana, alla scoperta del parco dei Giganti di pietra

1 minuti di lettura

SCALA COELI – Scala Coeli è un borgo disteso su una collina affacciata sullo Jonio che lo scrittore calabrese Massimiliano Capalbo definisce come una “piccola Matera”: con grotte inesplorate e una natura rigogliosa che cela inestimabili tesori, che solo occhi attenti e curiosi riescono a discernere.

Ed è proprio grazie a questa curiosità che nell’estate del 2020, nel territorio di questo piccolo Comune, Nicola Abruzzese e Amedeo Fusco, durante una passeggiata, si sono accorti di un monolite dalle sembianze di un grande mammifero con la proboscide: “A’ Lifànda”, il più grande elefante della Calabria e tra i più grandi al mondo.

Ma questa terra continua a stupire e proprio lo scrittore Massimiliano Capalbo racconta di un’ulteriore scoperta: «Il 25 settembre del 2012, mentre perlustravo il territorio tra Cariati e Scala Coeli, mi imbattei in una strana formazione rocciosa immersa nella macchia mediterranea del posto. Rimasi colpito dalla sagoma, molto simile al profilo di un dinosauro, con tanto di occhio e bocca. Sembra sonnecchiare e giocare a nascondino con chi, passando di lì, non riesce a notarlo. Tenni per me quella suggestione».

«A distanza di quasi 10 anni da quel giorno – scrive Capalbo - mi capita di leggere un post su Fb di Nicola Abruzzese, nel quale annunciava la scoperta di un elefante, o meglio di una montagna a forma di elefante nel suo comune, con tanto di foto. Non ho esitato a inviargli le foto del dinosauro che lui non conosceva e che adesso gli consente di poter immaginare il territorio di Scala Coeli come un parco di giganti naturali, di sculture naturali che potrebbero rappresentare, assieme a tutte le altre attrattive presenti, un’occasione di sviluppo turistico sostenibile».

Un “Parco di Giganti naturali” che si potrebbe estendere ai comuni vicini. Basti pensare alle Pietre dell'Incavallicata di Campana note come l’Elefante. In quello stesso Comune risiede anche una meno conosciuta scultura naturale a forma di “balena”, chiamata proprio “Pietra della Balena” collocata nella zona chiamata “Torracca superiore”.

Così, posti che tutti vedono, ma che pochi guardano diventano attrattori turistici, misteri da svelare, tesori da custodire. Dovremmo esercitare tutti questo nuovo modo di volgere lo sguardo verso ciò che ci circonda per apprezzare il bello che la nostra terra può offrire.

Giusi Grilletta
Autore: Giusi Grilletta

Da sempre impegnata in attività per il prossimo, è curiosa, gentile e sensibile. Laureata in Scienze Umanistiche per la Comunicazione, consegue la magistrale in Teoria e Metodi per la Comunicazione presso l’Università degli Studi di Milano. Consegue una seconda laurea magistrale in Pedagogia per ampliare le sue conoscenze. Ha lavorato presso agenzie di comunicazione (Lenin Montesanto Comunicazione e Lobbing) e editori calabresi (Falco Editore). Si è occupata di elaborare comunicati stampa, gestire pagine social, raccogliere e selezionare articoli per rassegne, correggere bozze e valutare testi inediti. Appassionata di scrittura, partecipa a corsi creativi presso il Giffoni Film Festival e coltiva la sua passione scrivendo ancora oggi racconti (editi Ilfilorosso) che trasforma in audio-racconti pubblicati sul suo canale YouTube. Ama la letteratura, l’arte, il teatro e la cucina.