2 ore fa:Chiusura Sila-Mare, "Per la Rinascita di Longobucco" chiede lumi e attacca: «Amministrazione assente»
4 ore fa:Elezioni comunali, clima incandescente a San Lorenzo del Vallo
5 ore fa:Con Amarelli l’immagine della Calabria continua ad essere promossa e valorizzata oltre i confini regionali
2 ore fa: «La pace si può imparare a scuola?» al Liceo di Rossano arriva l’esperienza educativa di Rondine cittadella della pace
3 ore fa:Schiavonea, traffico e disagi senza fine: «Così non si può lavorare»
1 ora fa:“Insieme per la Città”: nasce un nuovo movimento sociale e culturale per il rilancio del territorio
3 ore fa:Il TAR Calabria annulla la decadenza del Lido “La Balera”: censurato l’operato del Comune di Co-Ro
2 ore fa:Cariati, gli studenti dello Scientifico hanno realizzato una sonda che verrà lanciata nella stratosfera
4 ore fa:Cane in autostrada provoca incidente: ANAS condannata a risarcire i danni
5 ore fa:Fondi Pac, Coldiretti Calabria dice no alla "maxi-sforbiciata"

Castrovillari, ortopedia da record. Nonna di 100 anni operata al femore

1 minuti di lettura

CASTROVILLARI - Cento anni e non sentirli. Un'operazione da record quella avvenuta nella nuova chirurgia ortopedica del "Ferrari".
A sottoporsi all'intervento per rottura di femore con chiodo endomidollare, fissato per martedì 8 giugno, una donna di ben 100 anni, nata il 9 gennaio del 1921.

L'operazione, perfettamente riuscita, è stata eseguita dall'equipe della chirurgia ortopedica del presidio del Pollino, coordinata da Massimo Candela.
Dopo qualche ora, la super nonna è stata trasferita presso il nosocomio di Mormanno, per terminare al meglio il percorso di ripresa grazie ad un protocollo sottoscritto tra l'ortopedia di Castrovillari ed il reparto di Riabilitazione di Mormanno, che si occuperà dei pazienti nel post operatorio. Una sinergia, quella tra le due strutture sanitarie, possibile grazie all'interazione tra il dottor Candela e la dottoressa Marcella Oliva, fisiatra e responsabile del reparto mormannese.

Questo permetterà ai pazienti del territorio di ricevere le cure necessarie senza doversi allontanare eccessivamente, soprattutto se, come in molti casi accade, si tratta di persone anziane o dalle difficili possibilità di trasporto.
Un successo dopo l'altro, ad ogni modo, quello della nuova ortopedia di Castrovillari, che a piccoli passi sta riacquisendo quell'autonomia tanto attesa dal nosocomio e dai cittadini. 

Paola Chiodi
Autore: Paola Chiodi

Curiosa, solare e precisa. Laureata in Comunicazione e Dams all'Università della Calabria, ha perfezionato gli studi con un Master in Giornalismo e Comunicazione insieme alle più grandi firme del panorama nazionale. Dal copywriting e la comunicazione per il web è entrata da subito nel mondo del giornalismo televisivo, come inviata e conduttrice di format, speciali e servizi. Si occupa di eventi culturali, per i quali è responsabile dell'ufficio stampa e cura la comunicazione istituzionale di associazioni e confederazioni nazionali. La sua più grande passione è l’arte, ma adora anche il vintage e il teatro (dalla commedia all’opera).