11 ore fa:Operatori sanitari aggrediti, Tavernise (M5s) deposita una proposta di legge per garantire sicurezza e dignità a chi cura
10 ore fa:«Alcuni argomenti non meritano miserie politico-istituzionali ma lavoro congiunto»
11 ore fa:Domani a Co-Ro Chiara Francini presenta il suo romanzo "Le querce non fanno limoni"
12 ore fa:Spezzano Albanese piegata da una drammatica emergenza idrica: «Vogliamo misure immediate»
9 ore fa:Degrado SP187, si "svegliano" gli ambientalisti di Azzurro Mare
9 ore fa:A Co-Ro il raduno nazionale delle mitiche Vespe Piaggio
13 ore fa:Rapani scrive a Stasi: «Installi tutor sulla Statale106 nei tratti di Torricella e Aranceto»
12 ore fa:Verdiana «indossa l'identità della Calabria» e diventa testimonial d’eccezione di Mid Pop Design
13 ore fa:Mundo incontra Occhiuto: sul tavolo sanità, infrastrutture e sicurezza del territorio
10 ore fa:Parte il CoRo Summer Fest, ecco gli eventi di questa settimana

Al via il progetto "Aretè" voluto da Monsignor Savino

1 minuti di lettura

CASSANO JONIO - Il prossimo 12 giugno alle ore 9 presso la Chiesa di San Girolamo di Castrovillari, parte la Scuola di Formazione alla Cittadinanza Responsabile "Aretè". Il primo incontro "La politica tra identità, storia e prospettive", introdotto e moderato dal direttore dell'ufficio diocesano per lo sviluppo integrale Mimmo Graziano, avrà come relatore il professor Rocco D'Ambrosio, Ordinario di Filosofia Politica presso la Facoltà di Scienze Sociali della Pontificia Università Gregoriana in Roma.

È quanto si apprende da un comunicato stampa della diocesi di Cassano Jonio.

«La politica - non possiamo né dobbiamo dimen­ticarlo - altro non è se non l'esercizio più alto dell'amore, di quell'amore vero, pieno e integrale che il Vangelo an­nuncia e in cui risiedono il senso e il destino del nostro essere e del nostro vivere».

«In un contesto come il nostro, segnato dalla disaffezione ai temi della politica e dallo scarso senso di appartenenza alla comunità, l'iniziativa diviene - per monsignor Savino - un compito indispensabile e carico di significato e responsabilità. Educare alla politica risponde ad un bisogno sociale. La finalità del progetto è quella di suscitare e sensibilizzare un fare attivo e partecipativo alla vita politica del paese».

«Il concetto di cittadinanza - secondo Savino - si riferisce a una condizione politica e sociale non solo di appartenenza, ma anche di partecipazione. Il nostro tempo lo richiede con urgenza: l'alternativa rischia di essere il tracollo dell'intera umanità e l'irrealizzabilità per la persona di penetrare la verità del suo stesso statuto epistemologico».

«A livello esistenziale i cristiani sono interpellati a testimoniare con la vita i valori del vangelo, molti dei quali sono patrimonio comune del nostro popolo e sono recepiti nella nostra Costituzione. È il momento, dunque, che i cattolici tornino a sentirsi impegnati in un'opera di rinnovamento e far risentire nuovamente la loro voce».

Il problema dei rapporti fra fede e impegno sociale e politico costituisce uno dei nodi principali della odierna vita ecclesiale e trova ampie risonanze nel magistero pastorale del vescovo di Cassano Jonio».

«Pertanto, il progetto Aretè fortemente voluto da monsignor Francesco Savino che ha come scopo la realizzazione di un'”ortoprassi” cristiana alla cittadinanza e alla politica responsabile, si offre come possibilità buona per contrastare le tendenze alla regressione della storia e fare la nostra parte per costruire il Paese come comunità di vita».

(ph Aldo Jacobini)

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.