Villapiana Bandiera Blu, scopriamola meglio
Abbiamo intervistato Marino Salvatore da dieci anni nel settore turistico, proprietario del lido “Calypso”.
VILLAPIANA - Alla domanda su come avesse attrezzato gli ombrelloni e l’area bar in vista dell’imminente stagione estiva, risponde così Marino: «L’area bar anche l’anno scorso è stata sfruttata al massimo, rispettando le distanze sia da parte dei clienti che da parte nostra nell’aver organizzato il lido secondo le disposizione anti-covid. Quest’anno per quanto riguarda gli ombrelloni non ci sono ancora disposizioni ma credo che la situazione rimarrà come l’anno scorso, ovvero, rimarrà il distanziamento di 4 metri per 5 metri fra gli ombrelloni, ed ognuno di loro avrà uno spazio di 20 mq. Come l’anno scorso, lavoreremo sicuramente su prenotazione sia per quanto riguarda l’utilizzo degli ombrelloni che per l’area bar/ristorazione. Si lavorerà a scaglioni, ma devo dire che i turisti di Villapiana sono molto rispettosi delle regole e sanno come ben comportarsi. Inoltre, organizzare i tavoli avendo le prenotazioni risulta molto più comodo ed organizzato».
Il litorale jonico è ricco di meraviglie, si sa, gli abbiamo inoltre chiesto se apporterebbe delle innovazione nell’area lungomare di Villapiana: «L’amministrazione comunale è molto attenta nel migliorare e rendere sempre verde l’area mare del comune. Lavorano molto bene non tralasciando nulla. La raccolta differenziata viene smaltita tutti i giorni, la Pineta dinanzi al mare è sempre pulita ed accogliente. Aggiungo che anche i proprietari degli altri lidi sono molto rispettosi dell’ambiente».
Posso dire - aggiunge Marino - che Villapiana non ha subito nessun calo turistico da dieci anni e nemmeno la pandemia è riuscita a diminuire gli arrivi in questo meraviglioso territorio. Questo dipende dal fatto che Villapiana si presta molto bene per le vacanze, è molto organizzata anche dal punto di vista delle strutture ricettive o case in affitto. Inoltre, la maggior parte dei turisti che provengono principalmente dal sud, con una buona percentuale del nord, posseggono una casa al mare. In ogni caso, i feedback sono molto alti e la presenza di turisti, ma anche dei residenti stessi, è sempre molto cospicua. Conto anche un forte boom di abitanti a Villapiana Scalo».
«Personalmente non attuerò nessuna diminuzione del personale e proporrò sempre una vasta gamma di prodotti dal bar ala ristorazione. Credo che, gli imprenditori turistici o annuali devono sempre, e non solo in una situazione come la pandemia, mettere in conto il rischio e l’imprevedibilità».
«Il nostro territorio necessita di giovani imprenditori che investano in questo ambiente. Questo virus ha portato via le persone a noi care, ma ci ha aiutato a vivere diversamente e con più rispetto verso noi stessi e verso gli altri, spronandoci a migliorare la situazione e l’ambiente di cui facciamo parte»
Villapiana Bandiera Blu è un traguardo che vede valorizzato il nostro territorio, come gestirà questa situazione?
«Sono molto felice - conclude Marino - che Villapiana sia Bandiera Blu anche quest’anno perché la gente che frequenta Villapiana non si aspetta grandi cose perché ama la natura ed il territorio e decide di trascorrere le proprie vacanze da noi perché ama il nostro mare pulito, la sabbia, la Pineta. Noi imprenditori, possiamo e dobbiamo, lavorare su ciò che abbiamo per valorizzarlo sempre».
(Fonte foto Rosellina Buontempo)