14 ore fa:Tamponamento sul ponte del Crati: traffico paralizzato sulla vecchia SS106
17 ore fa:Da domani la nostra Provincia avrà una vetrina speciale sui treni Frecciarossa
15 ore fa:Parte la VI Edizione di ViviTeatro: il sipario si alza al rinnovato Auditorium Santa Gemma di Cariati
16 ore fa:Iacobini saluta il Tenente Colonnello Maniglio e dà il benvenuto al Maggiore D'Elia
16 ore fa:Aggiudicata la gara per 106 Sibari-Coserie, Celebre: «Passaggio atteso. Ora attendiamo l'apertura dei cantieri»
14 ore fa:Un muro di omertà dietro l'uccisione di Mansif Youness
17 ore fa:La Nuova SS106 si materializza: Webuild ed Eteria realizzeranno la Sibari-Corigliano-Rossano
2 ore fa:Amendolara, in arrivo mezzo milione di euro per completare il lungomare
14 ore fa:A Caloveto arriva Il Cavaliere Identitario: alla scoperta del Ranu Rattatu, sapore antico del borgo
13 ore fa:Polo liceale di Rossano senz’acqua da mesi: gli studenti proclamano sciopero

Tonino Russo: «Caporalato e sfruttamento, cancro del mondo del lavoro»

1 minuti di lettura

LAMEZIA TERME- «L’operazione del Comando provinciale della Guardia di Finanza di Catanzaro, coordinata dalla Procura della Repubblica di Lamezia, che ha portato anche all’esecuzione di alcune misure cautelari nei confronti degli amministratori di due note società – dichiara in una nota Tonino Russo, Segretario reggente dell’UST CISL Magna Graecia nonché Segretario Generale dell’USR CISL Calabria – porta ancora una volta alla luce il tema del caporalato e dello sfruttamento, vero cancro del mondo del lavoro nella nostra regione. Un cancro che deturpa il volto della Calabria e chiama in causa non solo un’imprenditoria senza scrupoli, ma l’intera società calabrese.

Non basta, infatti, la sacrosanta azione repressiva della magistratura e delle forze dell’ordine: bisogna operare perché cresca nel tessuto sociale la consapevolezza della necessità, per la vita delle persone, delle famiglie e delle comunità, di un lavoro dignitoso e regolare; un lavoro di qualità che è importante non solo per i prestatori d’opera, ma anche per la crescita delle aziende e lo sviluppo del territorio.

Ringraziamo, dunque, la Procura di Lamezia e la Guardia di Finanza per la vigile attenzione ai fenomeni degenerativi che ha portato all’indagine in corso, sulla quale sarà certamente fatta piena luce. Nello stesso tempo, chiediamo alla politica nazionale e regionale, in una fase in cui si prepara la ripartenza, di mettere le imprese sane in condizione di investire in Calabria attraverso specifiche misure che rendano questa nostra terra attrattiva per chi vuole creare lavoro e per un progetto di sviluppo che deve guardare lontano.

Proprio su questi temi – conclude Tonino, Russo – la Cisl regionale sta pensando di organizzare, per le prossime settimane, un incontro che costituisca un’occasione pubblica di analisi, di riflessione e di confronto».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.