7 ore fa:Stasi è l'anti-Occhiuto? Il sindaco di Co-Ro catalizza l'attenzione del centro-sinistra calabrese
5 ore fa:Behind the Light: terzo e quarto appuntamento tra educazione, cinema e territorio 
4 ore fa:Sanità Pubblica, Schierarsi: «Mai in piazza con questi soggetti»
2 ore fa:Sanità, le Lampare incontrano il Prefetto di Catanzaro per l’Ospedale di Cariati
6 ore fa:Cassano: disposta la costruzione di un nuovo pozzo nei pressi del “Pozzo Lo Caso”
9 ore fa:Giochi della Matematica, Vincenzo Bevacqua rappresenterà l'Italia alla finale internazionale di Tunisi
23 ore fa:Un successo la Giornata della Salute a Bocchigliero
3 ore fa:Sorical annuncia importanti interventi sulla condotta Macrocioli
Ieri:Caro prezzi a Schiavonea. Gli utenti si lamentano: «Ma dove siamo? A Capri o a Montecarlo?»
10 minuti fa:Dopo la gioia per l'elezione del nuovo Pontefice, la Calabria del nord est torna a guardare alla sua realtà

Tonino Russo: «Caporalato e sfruttamento, cancro del mondo del lavoro»

1 minuti di lettura

LAMEZIA TERME- «L’operazione del Comando provinciale della Guardia di Finanza di Catanzaro, coordinata dalla Procura della Repubblica di Lamezia, che ha portato anche all’esecuzione di alcune misure cautelari nei confronti degli amministratori di due note società – dichiara in una nota Tonino Russo, Segretario reggente dell’UST CISL Magna Graecia nonché Segretario Generale dell’USR CISL Calabria – porta ancora una volta alla luce il tema del caporalato e dello sfruttamento, vero cancro del mondo del lavoro nella nostra regione. Un cancro che deturpa il volto della Calabria e chiama in causa non solo un’imprenditoria senza scrupoli, ma l’intera società calabrese.

Non basta, infatti, la sacrosanta azione repressiva della magistratura e delle forze dell’ordine: bisogna operare perché cresca nel tessuto sociale la consapevolezza della necessità, per la vita delle persone, delle famiglie e delle comunità, di un lavoro dignitoso e regolare; un lavoro di qualità che è importante non solo per i prestatori d’opera, ma anche per la crescita delle aziende e lo sviluppo del territorio.

Ringraziamo, dunque, la Procura di Lamezia e la Guardia di Finanza per la vigile attenzione ai fenomeni degenerativi che ha portato all’indagine in corso, sulla quale sarà certamente fatta piena luce. Nello stesso tempo, chiediamo alla politica nazionale e regionale, in una fase in cui si prepara la ripartenza, di mettere le imprese sane in condizione di investire in Calabria attraverso specifiche misure che rendano questa nostra terra attrattiva per chi vuole creare lavoro e per un progetto di sviluppo che deve guardare lontano.

Proprio su questi temi – conclude Tonino, Russo – la Cisl regionale sta pensando di organizzare, per le prossime settimane, un incontro che costituisca un’occasione pubblica di analisi, di riflessione e di confronto».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.