2 ore fa:Cariati, gli studenti dello Scientifico hanno realizzato una sonda che verrà lanciata nella stratosfera
3 ore fa:Il TAR Calabria annulla la decadenza del Lido “La Balera”: censurato l’operato del Comune di Co-Ro
4 ore fa:Elezioni comunali, clima incandescente a San Lorenzo del Vallo
1 ora fa:“Insieme per la Città”: nasce un nuovo movimento sociale e culturale per il rilancio del territorio
3 ore fa:Schiavonea, traffico e disagi senza fine: «Così non si può lavorare»
4 ore fa:Cane in autostrada provoca incidente: ANAS condannata a risarcire i danni
2 ore fa:Chiusura Sila-Mare, "Per la Rinascita di Longobucco" chiede lumi e attacca: «Amministrazione assente»
2 ore fa: «La pace si può imparare a scuola?» al Liceo di Rossano arriva l’esperienza educativa di Rondine cittadella della pace
5 ore fa:Fondi Pac, Coldiretti Calabria dice no alla "maxi-sforbiciata"
5 ore fa:Con Amarelli l’immagine della Calabria continua ad essere promossa e valorizzata oltre i confini regionali

Saracena, Corte dei Conti accerta la verità dei debiti pregressi: «Ora basta menzogne»

1 minuti di lettura

SARACANA - La Corte dei Conti della Calabria ha sancito la verità sul disastro economico contabile che riguarda il comune di Saracena. La gestione amministrativa contabile del periodo 2007 – 2017 ha prodotto un disavanzo pari a 1.462.243,87 euro che ora rischia di generare la dichiarazione di dissesto.

Una condizione che l'amministrazione guidata dal sindaco Renzo Russo è pronta ad evitare in tutti i modi per non «far subire ai cittadini, che già stanno pagando a caro prezzo la gestione scellerata di quegli anni, anche l'onta della dichiarazione di dissesto».

Lo afferma Renzo Russo a seguito della comunicazione ricevuta dalla Corte dei Conti della Calabria che ha ritenuto il piano di riequilibrio finanziario presentato dal Comune di Saracena, in base ai risultati raggiunti nel primo anno e mezzo, non sostenibile nel lungo periodo.

I giudici contabili contestano il mancato raggiungimento degli obiettivi del Piano nel 2020 (il primo anno intero di applicazione del piano e l'anno in cui dovevano vedersi gli effetti delle azioni messe in campo a fine 2019), soprattutto per la mancata riscossione dei tributi in seguito all'emissione delle cartelle esattoriali.

La presentazione del piano è avvenuta nell'estate 2019. Subito dopo aver messo in campo le prime azioni previste siamo stati tutti travolti dalla pandemia ancora in corso e questa ha generato una condizione imprevista ed imprevedibile che ha stravolto completamente le vite di tutti dando un colpo mortale al lavoro ed all'economia.

«Il Governo, - spiega - inoltre, ha disposto la sospensione di tutte le attività di riscossione coattiva dei tributi. Chiederemo, quindi, ai giudici delle sezioni riunite della Corte dei Conti di Roma, presso la quale presenteremo ricorso, di considerare queste motivazioni che riteniamo non possano essere trascurate dalla Corte per riconsiderare la sua decisione». 

Gli obiettivi del piano di rientro formulato con l'ausilio del lavoro coordinato dell'amministrazione comunale, degli uffici, dei consulenti erano «assolutamente raggiungibili se non fosse intervenuta la pandemia che ha di sicuro stravolto I principali parametri di riferimento. Pertanto siamo sicuri di far comprendere ai giudici la nostra posizione e salvaguardare le casse del comune e la dignità della nostra cittadina che ha già pagato un prezzo oneroso per la scellerata condotta amministrativa di chi ci ha preceduto».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.