10 ore fa:Abruzzese entra nel direttivo provinciale del Siulp di Bologna
12 ore fa:L'Unical sensibilizza sulla donazione del sangue. Presentato il progetto nazionale
9 ore fa:Tumuli di Thurii, e se il "timpone grande" fosse la tomba di Lampone?
9 ore fa:A Morano Calabro prende vita la Scuola dei “Piccoli Restauratori”. Ecco come iscriversi
11 ore fa:Emergenza Guardie Mediche, Garofalo denuncia le carenze del sistema sanitario
10 ore fa:Nuova Statale 106, senza lo svincolo nord (direzione Taranto) Trebisacce verrà seriamente danneggiata
8 ore fa:Blitz in Regione: perquisizioni nel Dipartimento Sanità
11 ore fa:Tumore ovarico avanzato, all'Annunziata il primo intervento di chemio iperterma
7 ore fa:Tavernise (M5S) sulla sospensione dei servizi sanitari in farmacia: «Scelta inaccettabile»
8 ore fa:Vigili del Fuoco a Trebisacce, Furgiuele (Lega) deposita un'interrogazione su distaccamento permanente

Molinaro: «No a battute di arresto sulla nomina di Amministratore Unico delle Terme della Sibaritide»

1 minuti di lettura

CATANZARO- La vicenda dell'inconferibilità dell'incarico di Amministratore Unico della Società Terme Sibaritide S.p.a. rilevata dall'ANAC con  delibera, n. 386 del 27 aprile u.s. apre un vulnus nel percorso intrapreso collegialmente dai sei stabilimenti termali (Sibarite,  Spezzano Albanese, Luigiane, Caronte, Galatro e Antonimia – Locri.) per il rilancio, del turismo termale, attraverso un protocollo d'intesa tra la "Rete delle Terme storiche di Calabria"; una recente iniziativa, che avevo auspicato, e che ha visto, giustamente, presente al lancio la Regione Calabria

«Quella termale- aggiunge il Consigliere Regionale Pietro Molinaro - è una nicchia del turismo calabrese che aiuta anche la destagionalizzazione con un turismo che in Calabria può durare dodici mesi l'anno e offre opportunità di nuovi servizi specializzati con possibilità di lavoro per tanti giovani come ad esempio "operatori dell'accoglienza e del benessere". Un vuoto di governance per le Terme della Sibaritide  S.p.a. – sostiene -non è opportuno  anche  perché è un ente di diritto privato nel quale la Regione detiene tutte le quote azionarie. Negli ultimi anni il complesso termale, ha raggiunto risultati importanti sia dal punto di vista economico che con l'inaugurazione di nuovi servizi e centri benessere assecondando le nuove tendenze con un beneficio sul marketing e sul turismo integrato del territorio».

«Non possiamo  - ribadisce -permetterci battute di arresto anche perché questo sarebbe un secondo errore e perciò, insieme alle dovute iniziative che si dovranno assumere da parte della Regione anche attraverso l'Organo di Controllo deputato, è necessario procedere alla nomina dell'Amministratore Unico delle Terme della Sibaritide, svincolato da appartenenze e scelto sulle capacità manageriali dimostrate. Dobbiamo confermare  - conclude -un inevitabile processo di meritocrazia, sempre di più richiesto dai cittadini, e continuare in un percorso virtuoso nella fase della ripartenza che deve vedere le terme pronte ad accogliere i turisti in questo particolare segmento per la cura del corpo e anche della salute».

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.