4 ore fa:Campionati regionali di atletica: per la Corricastrovillari tre ori e un bronzo
7 ore fa:Sanità, le Lampare incontrano il Prefetto di Catanzaro per l’Ospedale di Cariati
14 ore fa:Giochi della Matematica, Vincenzo Bevacqua rappresenterà l'Italia alla finale internazionale di Tunisi
12 ore fa:Stasi è l'anti-Occhiuto? Il sindaco di Co-Ro catalizza l'attenzione del centro-sinistra calabrese
10 ore fa:Behind the Light: terzo e quarto appuntamento tra educazione, cinema e territorio 
4 ore fa:La Rossanese è una storia infinita: battuto il Soriano, ora la finale contro la Paolana
5 ore fa:Dopo la gioia per l'elezione del nuovo Pontefice, la Calabria del nord est torna a guardare alla sua realtà
11 ore fa:Cassano: disposta la costruzione di un nuovo pozzo nei pressi del “Pozzo Lo Caso”
8 ore fa:Sorical annuncia importanti interventi sulla condotta Macrocioli
9 ore fa:Sanità Pubblica, Schierarsi: «Mai in piazza con questi soggetti»

Il Museo Amarelli riaprirà al pubblico a partire da Domenica 

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – Ospitato in una dimora storica del Quattrocento. Nel 2012 dichiarato archivio di interesse storico nazionale. Destinatario di riconoscimenti prestigiosi come il Premio Guggenheim. Il secondo museo d’impresa più visitato d’Italia. Spazio di ricerca per i laureandi delle più svariate facoltà, dall’erboristeria all’ingegneria gestionale, dall’archeologia industriale all’architettura all’economia. In esso si racconta, attraverso l’esperienza imprenditoriale e familiare Amarelli, la storia di un marcatore identitario ed attrattore turistico. - Storia, cultura, prodotto, innovazione, territorio ed experience. Il Museo della Liquirizia Amarelli, si prepara a festeggiare a luglio i suoi primi 20 anni.  Intanto aprirà i battenti, domenica 23, in occasione della Giornata Nazionale dell’Associazione Dimore Storiche Italiane.

La Presidente Pina Amarelli ha ripercorso alcune delle tappe che han visto la nascita del presidio culturale nel 2001, stesso anno in cui veniva istituita la settimana della cultura d’impresa e nasceva l’associazione Museimpresa, in occasione dell’intervento sulla piattaforma Rinascimento Industriale, salotto digitale dedicato alla cultura d’impresa e per l’International Museum Day 2021 (domenica 16 maggio).

 

Per quest’ultima ricorrenza, questa vera e propria istituzione cittadina divenuta in questi anni riferimento culturale nella regione ed in tutto il Sud, ha organizzato una Tavola Rotonda sul tema I musei d’impresa si reinventano. Tra le altre iniziative sono state approfondite quelle della food experience, dei tours virtuali e delle EATales: Enjoy Italy From Anywhere che nei mesi di chiusura per l’emergenza Covid ha dato la possibilità all’Azienda di far vivere l’esperienza ai clienti che da casa propria hanno potuto degustare la liquirizia e scoprire virtualmente il Museo.

 

Il museo d’impresa – ha sottolineato Pina Amarelli - a differenza delle altre forme museali come le galleria d’arte, è dinamico, si accresce di giorno in giorno, si apre alla sperimentazione ed è in continuo aggiornamento. Tutti elementi che contribuiscono a rendere il racconto che passa attraverso di esso vivace ed innovativo e, per questo, accattivante anche per i più giovani.    

 

Da sempre impegnato nella promozione culturale attraverso l’organizzazione di eventi e rassegne direttamente organizzate o ospitate e patrocinate nel corso dell'anno e che nel corso della pandemia si sono tenute nella modalità online, il Museo aprirà le sue porte domenica 23 maggio, in occasione della Giornata Nazionale dell’Associazione Dimore Storiche Italiane. L’impresa culturale ha aderito insieme ad altri 300 presidi culturali, tra castelli, rocche, ville, parchi, giardini distribuite per tutta la penisola, un patrimonio che costituisce il più grande museo diffuso d’Italia. 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.