15 ore fa:Mobilità sostenibile, da domani a Castrovillari cambia tutto
17 ore fa:Nella Sibaritide-Pollino il paradosso di progetti faraonici che non generano sviluppo
18 ore fa:"Casa Mastrota" porta i sapori di Civita su FoodNetwork: Un viaggio tra cucina e tradizione
23 ore fa:Castrovillari e Napoli unite nel nome di D10S
19 ore fa:Villapiana si prepara a festeggiare San Francesco di Paola con i Matia Bazar
20 minuti fa:Consigli comunali solo a Rossano, Azione: «Scelta campanilistica della Presidente Madeo»
14 ore fa:Domani torna a riunirsi il Consiglio comunale di Corigliano-Rossano
Ieri:Crosia non perde la memoria di Raffaella De Luca: la sua vita un esempio di amore e servizio
21 ore fa:Con i soldi del PNRR in Calabria si possono ammodernare anche i frantoi
50 minuti fa:Il Museo della Ginestra, della Lana e della Seta di Longobucco entra a far parte di Sudheritage

Corigliano Rossano tra i sette Comuni vincitori del bando National Practice Transfer Initiative

1 minuti di lettura

CORIGLIANO ROSSANO-Il bando è stato lanciato a inizio aprile con l’obiettivo di selezionare un gruppo di Comuni di ogni tipologia e dimensione che intende sperimentare per la prima volta il metodo URBACT (Programma europeo nato con lo scopo di promuovere uno sviluppo urbano sostenibile mediante lo scambio di esperienze e la diffusione delle conoscenze tra città europee),  per replicare una delle pratiche di maggior successo dell’ultima programmazione, quella realizzata da Mantova con il progetto C-Change focalizzata sul coinvolgimento dei settori dell'arte e della cultura per la promozione della sostenibilità e nel contrasto al cambiamento climatico.

La qualità elevata delle candidature ha rappresentato un elemento significativo per la selezione che ha premiato un gruppo di Comuni di diverse tipologie e dimensioni, dal Nord al Sud del paese, capace di esprimere la diversità dei contesti e delle sfide urbane del nostro paese.

Cuneo, Sestri Levante, Rovereto, Ferrara, Siena, Avellino e Corigliano-Rossano sono i sette comuni vincitori del bando National Practice Transfer Initiative promosso dall’ANCI in qualità di punto nazionale del programma URBACT per l'Italia.

La rete di trasferimento nazionale avvierà ufficialmente le sue attività il 1° giugno e vedrà il coinvolgimento attivo del Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità sostenibili e della Regione Molise (componenti della delegazione italiana presso il Comitato di monitoraggio europeo di URBACT), oltre che dell’ANCI in qualità di capofila del progetto.

(fonte foto progettare in europa)

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.