1 ora fa:Saracena, Bibenda 2026 premia due passiti. Russo: «Ripartiamo da qui per promuovere questa eccellenza»
2 ore fa:All'Unical 25novembreoltre: ecco tutti gli eventi promossi dall'Ateneo
2 minuti fa:A lezione di legalità, un ponte virtuale tra Toscana e Calabria unisce due scuole nel segno dell’impegno civile
3 ore fa:Sibaritide-Pollino, anche fino a tre denunce al giorno per violenza sulle donne in un territorio che resta in prima linea
2 ore fa:Violenza sulle donne, Madeo (PD): «Occorre una rivoluzione culturale: le scuole la vera culla del cambiamento»
4 ore fa:Ad Amendolara una giornata per dire basta alla violenza di genere
3 ore fa:Due nuovi ingressi nella Segreteria Provinciale SIAP Cosenza: arrivano Michele Greco e Vincenzo Pino
4 ore fa:Violenza contro le donne, Greco (CRIV): «Riconoscere la violenza economica per combattere la marginalità»
1 ora fa:Il “Fermi-Pitagora-Calvosa” prima scuola calabrese nei progetti sul cinema e gli audiovisivi finanziati dal MIM
33 minuti fa:Continua l'esperienza dei Mid per i bimbi del Polo Magnolia al Parco di Castiglione di Paludi

Corigliano-Rossano, “Fare scuola” è il progetto che unisce didattica e sostenibilità

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – É stata inaugurato nei giorni scorsi il nuovo atrio della Scuola dell’Infanzia “Crosetto”, afferente all’Istituto Comprensivo Rossano 3. Lo spazio di ingresso del plesso è stato ristrutturato e risistemato grazie al progetto Fare Scuola, nato nel 2015 grazie alla sinergia fra Fondazione Reggio Children – Centro Loris Malaguzzi ed Enel Cuore Onlus con l’obiettivo di intervenire in 90 scuole dell’infanzia e primarie nel territorio nazionale, per migliorare la qualità degli ambienti scolastici intesi come contesti di apprendimento e luoghi di relazione.

È quanto si legge nel comunicato stampa del comune di Corigliano-Rossano nel quale si spiega che è proprio tra i 90 istituti rinnovati che si colloca la Scuola dell’Infanzia Crosetto, l’unica fra le scuole cittadine che possedesse i requisiti adatti, che ha potuto beneficiare dell’allestimento dell’atrio ottenendo uno spazio totalmente rinnovato.

Una scuola nuova, modellata sul progetto “Shell” proposto dallo studio di progettazione Mattia Parmiggiani Architects, che ha ridefinito lo spazio atrio attraverso nuove funzioni aggregative, creando delle “conchiglie” che potranno ospitare nuovi momenti di relazione sociale e progettualità.

«Al progetto Fare Scuola mi sono dedicata sin dai primi mesi del mio impegno amministrativo – ha commentato l’Assessore alla Città della Cultura Donatella Novellis - un'opportunità importante offerta da Enel che il territorio non poteva perdere. É molto importante lavorare su ambienti di apprendimento che permettano di parlare nuovi linguaggi, di sperimentare esperienze pedagogiche e di un fare scuola in continuo divenire. Abbiamo portato in città un esempio di scuola sensoriale e sostenibile, e siamo orgogliosi di essere riusciti ad inserire un nostro istituto nelle 90 realtà di tutt’Italia scelte per questa importantissima progettazione».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.