17 ore fa:La Nuova SS106 si materializza: Webuild ed Eteria realizzeranno la Sibari-Corigliano-Rossano
14 ore fa:Un muro di omertà dietro l'uccisione di Mansif Youness
15 ore fa:Parte la VI Edizione di ViviTeatro: il sipario si alza al rinnovato Auditorium Santa Gemma di Cariati
14 ore fa:Tamponamento sul ponte del Crati: traffico paralizzato sulla vecchia SS106
16 ore fa:Iacobini saluta il Tenente Colonnello Maniglio e dà il benvenuto al Maggiore D'Elia
13 ore fa:Polo liceale di Rossano senz’acqua da mesi: gli studenti proclamano sciopero
17 ore fa:Da domani la nostra Provincia avrà una vetrina speciale sui treni Frecciarossa
2 ore fa:Amendolara, in arrivo mezzo milione di euro per completare il lungomare
14 ore fa:A Caloveto arriva Il Cavaliere Identitario: alla scoperta del Ranu Rattatu, sapore antico del borgo
16 ore fa:Aggiudicata la gara per 106 Sibari-Coserie, Celebre: «Passaggio atteso. Ora attendiamo l'apertura dei cantieri»

Corigliano-Rossano, al via il bando per l’assegnazione di lotti per attività turistico-ricreative

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Maggiore fruibilità delle aree demaniali per i diversamente abili, destagionalizzazione dell'offerta turistica, lidi e strutture ripensate in modo ecosostenibile che puntino al "plastic free". Si muove su queste direttive il bando di gara per l’affidamento delle concessioni delle aree demaniali marittime per finalità turistico - ricreative che sarà pubblicato nei prossimi giorni.

Al bando potranno partecipare persone fisiche o giuridiche, che non siano già titolari, o lo siano stati, di altra concessione demaniale marittima nell'ambito del territorio comunale di Corigliano-Rossano. Le concessioni avranno una durata di sei anni dalla data di sottoscrizione, per come previsto nella delibera di Giunta Comunale n. 74 del 25 aprile 2021.

Allo scadere dei sei anni la concessione non sarà automaticamente rinnovata, ma si procederà al rinnovo su richiesta di proroga dell'interessato, richiesta che sarà pubblicata e, nell'eventualità sia di interesse di terzi che lo rappresentino con osservazioni, sarà messa a bando (selezione pubblica per il rinnovo dell'assegnazione delle concessioni già utilizzata per gli anni 2021/2033 dal Comune di Corigliano-Rossano)

L'obiettivo dell’amministrazione comunale è quello di dare attuazione ai Piani comunali spiagge (PCS) strumenti di regolamentazione delle aree del demanio marittimo ricadenti nel territorio comunale, assicurando al tempo stesso, il rispetto della normativa urbanistica, edilizia, paesaggistica ed ambientale, nonché la migliore funzionalità e produttività delle attività turistiche che si svolgono sul demanio marittimo e per favorire lo sviluppo turistico.

I criteri di valutazione dell’offerta tecnica valorizzeranno le proposte che garantiscono e contribuiscono ad attuare: Una maggiore fruibilità degli spazi e delle aree ai portatori di handicap, fermo restando l’obbligatorietà per tutti di garantire l’entrata e la discesa in mare; Iniziative rivolte al Plastic Free; La destagionalizzazione dell’attività turistica favorendo la concentrazione dei flussi anche in periodi diversi dall’estate, e perciò, mantenendo aperte tutto l’anno le strutture nei lotti a carattere annuale, e comunque per almeno sei mesi, contribuendo così a sostenere i livelli occupazionali, e ad armonizzare l’offerta complessiva con gli interessi della collettività.

«Abbiamo fatto nostre diverse osservazioni arrivateci da cittadini, concessionari e associazioni. In base a queste, e a risultanze tecniche, è risultata forte l'intenzione di investire in attività balneari da parte dei nostri concittadini - ha affermato l'assessore all’Assetto Urbano e Lavoro con delega allo Sviluppo costiero e delle località montane, Tatiana Novello - sono stati messi a bando alcuni lotti balneari, uno per zona, per la creazione di nuove opportunità lavorative e la fruibilità di ulteriori servizi, oltre che per favorire attrattività sulla costa».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.