5 ore fa:La Vignetta dell'Eco
2 ore fa:Raccolta delle acque in Contrada Oliveto Longo e Contrada Toscano, Sapia: «Si volta pagina»
6 ore fa:Villapiana, atto vandalico colpisce la Parrocchia della Sacra Famiglia: sfregiata la statua di San Michele
2 ore fa:Viadotto Longobucco, incontro tra sindacati e Anas: «Riapertura entro fine anno»
1 ora fa:Unical, al via il nuovo corso di laurea in Fisioterapia
4 ore fa:A Santa Sofia d'Epiro inaugurata la nuova sezione dell'Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano
3 ore fa:Uts Cisl Cosenza, Fiorella Genova nominata responsabile “Ionio-Sila Greca”
3 ore fa:Successo per l'undicesima edizione della festa del vino a Frascineto
4 ore fa:Cariati, Sebastiano Somma e Violante Placido tra i vincitori del "Premio Ausonia"
5 ore fa:Piana di Sibari, interrotta la fornitura d’acqua a decine di piccole aziende agricole

Ci sono 700 milioni di euro per asili nido e scuole d’infanzia. «Corigliano-Rossano non perda l'occasione»

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO- «Bisogna far presto per non perdere l'opportunità di accedere ai finanziamenti della prima trance di 700 milioni di euro, dei 2,5 miliardi sino al 2034, stanziati dal bilancio dello Stato 2020, per la costruzione,  la messa in sicurezza, la ristrutturazione o la riqualificazione di asili-nido e scuole d'infanzia».

È quanto dichiarano in un comunicato stampa da "Cambiamo" e da ‘’Cantiere Italia’’, rappresentati, rispettivamente dal cooordinatore provinciale Giovanni Antoniotti e dalla coordinatrice regionale Serafina Falco. 

«Si tratta del primo bando dei ministeri dell’istruzione e dell’Interno in scadenza il 21 maggio prossimo al quale, auspichiamo - affermano Antoniotti e Falco - che l’amministrazione comunale partecipi (se non l’avesse già fatto)  con uno o due progetti, da attuare nel Centro storico insieme con la costruzione, in zone strutturalmente compromesse, di case di edilizia economica e popolare anche per le giovani coppie».

«Entrambi i progetti  dovrebbero consentire - continuano Antoniotti e Falco - una struttura integrata di nido e scuola dell’infanzia, all’interno della stessa costruzione, sia per le finalità didattiche, sia per la possibilità di compensare i posti che dovessero essere liberi in uno dei due ‘’settori’’».

Anche il piano nazionale di ripresa e resilienza prevede, nella misura di 4,6 miliardi, finanziamenti per i servizi per la prima infanzia. Sia i fondi nazionali, sia quelli del Recovery possono essere utilizzati soltanto per costruire le nuove strutture e non per le spese (assunzioni e pagamenti degli insegnanti, formazione, copertura delle spese legate al funzionamento degli asili e delle scuole dell’infanzia). Un indubbio ‘’fardello’’ di spese che il Comune, difficilmente potrà sostenere.

Di qui l’appello di ‘’Cambiamo’’ e di ‘’Cantiere Italia’’ all’assessore regionale Gianluca Gallo, con delega anche al Welfare, di farsi promotore di una ‘’revisione’’ dell’attuale e superata legge regionale  27 agosto del 1973, sulla promozione degli asili-nido, per la programmazione di contributi appositi ai Comuni finalizzati a concorrere a gestire le strutture, dopo essere state realizzate.

«Sulla strada della rinascita del Centro storico - concludono Antoniotti e Falco -  c’e’ anche questo percorso che sarebbe giusto fare: assicurare servizi primari ed un’abitazione alle giovani coppie in un contesto di un patrimonio immobiliare rinnovato e connesso e fonte di approvvigionamento energetico sostenibile per il consumo proprio, delle attività produttive allocate o allocabili, e di una mobilità privata e pubblica, secondo la proposta di ‘’Cambiamo’’ , ‘’Energia per il Centro storico’’».

(fonte foto romadailynews)

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.