11 ore fa:Mobilità sostenibile, da domani a Castrovillari cambia tutto
11 ore fa:Domani torna a riunirsi il Consiglio comunale di Corigliano-Rossano
13 ore fa:Nella Sibaritide-Pollino il paradosso di progetti faraonici che non generano sviluppo
17 ore fa:Con i soldi del PNRR in Calabria si possono ammodernare anche i frantoi
21 ore fa:Un monolite per il Poeta della Fede: nuova collocazione per la statua di Don Giulio Varibobba
19 ore fa:Castrovillari e Napoli unite nel nome di D10S
22 ore fa:Rissa ai Fuochi di San Marco, un giovane finisce in ospedale
20 ore fa:Crosia non perde la memoria di Raffaella De Luca: la sua vita un esempio di amore e servizio
15 ore fa:Villapiana si prepara a festeggiare San Francesco di Paola con i Matia Bazar
14 ore fa:"Casa Mastrota" porta i sapori di Civita su FoodNetwork: Un viaggio tra cucina e tradizione

Coldiretti Calabria: «Lo splendore del nostro mare spinga al ritorno dei turisti»

1 minuti di lettura

CATANZARO - «Con le 15 bandiere blu (+1) assegnate a località turistiche della Calabria abbiamo un’altra importante chance da giocarci per il ritorno dei turisti nella nostra regione. Questo è il momento nel quale le famiglie stanno scegliendo le località turistiche dove trascorrere le vacanze anche attraverso le iniziative delle borse del turismo».

È quanto sostiene il presidente di Coldiretti Calabria Franco Aceto il quale si auspica che l’aumento delle bandiere blu spinga il ritorno dei turisti stranieri che prima della pandemia avevano pernottato nella penisola calabrese prima dell’estate.

«Si tratta – sottolinea la Coldiretti – di un risultato importante dopo che la pandemia ha più che dimezzato lo scorso anno le presenze straniere nel periodo tra giugno e settembre. Bisogna poi aggiungere la componente di turismo domestico, cioè quella degli italiani che viaggiano in Italia. La diminuzione in questo caso, in base ai dati ISTAT, è stata di oltre il 40%».

«La sostenibilità ambientale e responsabilità sociale – sottolinea la Coldiretti – è il valore aggiunto della vacanza in Calabria che può contare insieme al mare su parchi e aree naturali, collina e montagna. Una parte importante è la qualità alimentare con 269 tesori alimentari tradizionali dei borghi d’Italia custoditi da generazioni dagli agricoltori e salvati per sostenere la rinascita del Paese,  13 prodotti DOP, 6 IGP, 9 vini DOC e 10 IGT., con un costante aumento di  aziende biologiche e superficie destinata al biologico. A  partire dal 2016,  su iniziativa della Coldiretti, l’agricoltura calabrese si è qualificata sui mercati con  produzioni  “glyphosate zero” e, confermando  alti standard qualitativi, si è resa garante della sicurezza alimentare». 

«Il solo sistema agrituristico  in Calabria – ricorda Coldiretti - può contare su circa 350 strutture operanti con 12200 posti a tavola e circa 1500 posti letto e spazi all’aperto davvero invidiabili».

«Adesso – conclude – deve fare deciso capolino il turismo post pandemia una diminuzione significa meno spesa e di conseguenza meno Pil. Occorre puntare sulla voglia di viaggiare, il graduale miglioramento della copertura vaccinale, l’aspettativa del superamento del coprifuoco e le nuove forme di turismo che si stanno imponendo, contagi (riscoperta di destinazioni periferiche, attività di smart working svolte da località turistiche e così via) devono permettere al settore di risollevarsi, e in fretta».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.