2 ore fa:Viadotto Longobucco, incontro tra sindacati e Anas: «Riapertura entro fine anno»
4 ore fa:Cariati, Sebastiano Somma e Violante Placido tra i vincitori del "Premio Ausonia"
3 ore fa:Uts Cisl Cosenza, Fiorella Genova nominata responsabile “Ionio-Sila Greca”
5 ore fa:La Vignetta dell'Eco
4 ore fa:A Santa Sofia d'Epiro inaugurata la nuova sezione dell'Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano
5 ore fa:Piana di Sibari, interrotta la fornitura d’acqua a decine di piccole aziende agricole
3 ore fa:Successo per l'undicesima edizione della festa del vino a Frascineto
6 ore fa:Villapiana, atto vandalico colpisce la Parrocchia della Sacra Famiglia: sfregiata la statua di San Michele
1 ora fa:Unical, al via il nuovo corso di laurea in Fisioterapia
2 ore fa:Raccolta delle acque in Contrada Oliveto Longo e Contrada Toscano, Sapia: «Si volta pagina»

Catanzaro: Prorogata l’efficacia del piano di selezione dei cinghiali sul territorio calabrese

1 minuti di lettura

CATANZARO- È stata prorogata, a far data da oggi, con decreto del direttore generale del dipartimento Agricoltura della Regione Calabria, l’efficacia del piano di selezione dei cinghiali sul territorio calabrese.

È quanto appreso dalle parole dell’assessore Gianluca Gallo.

«Abbiamo ritenuto necessario prevedere un’ulteriore proroga del piano di selezione – dichiara Gallo – a causa del notevole aumento della popolazione degli ungulati, che, negli ultimi tempi, ha provocato squilibri notevoli nell’ecosistema agro-silvo-pastorale. Si è prontamente deciso, quindi, di agire a tutela dell’incolumità pubblica e di alcune specifiche attività produttive già duramente colpite dalla crisi da pandemia, quali ad esempio agriturismi e terreni a coltivazioni intensive».

«Il provvedimento dirigenziale – prosegue – è stato adottato una volta ottenuto il parere favorevole dell’Ispra, con validità per il periodo compreso tra il maggio 2021 e il maggio 2022. La stessa Ispra ha riconosciuto l’efficacia della caccia di selezione in Calabria, avendo essa portato a un incremento del 61% del prelievo di cinghiali rispetto alla stagione precedente».

«L’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale, inoltre – continua l’assessore –, ha comunicato di ritenere accettabili, da un punto di vista tecnico, la consistenza e la struttura per classi di sesso ed età previste dal piano stilato dai competenti uffici regionali, prevedendo la possibilità che i selettori possano effettuare interventi anche in orari notturni, al fine di massimizzare le probabilità di incontro con gli animali e migliorare l’efficienza delle uscite, in particolare in aree critiche, dove gli impatti causati dalla specie alle attività agricole e i rischi di incidenti stradali appaiono più rilevanti».

«A tal proposito – conclude –, v’è da sottolineare che la Regione ha stabilito di protrarre fino alle 23.30 (per il periodo estivo) l’orario di intervento dei selettori. Gli interventi, nello specifico, si terranno su una superficie di 228.580 ettari, con lo scopo di abbattere 11mila capi, suddivisi per classe di sesso e di età, favorendo il prelievo di esemplari giovani e di femmine».

(fonte foto corriere torino)

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.