3 ore fa:Uts Cisl Cosenza, Fiorella Genova nominata responsabile “Ionio-Sila Greca”
1 ora fa:Unical, al via il nuovo corso di laurea in Fisioterapia
2 ore fa:Viadotto Longobucco, incontro tra sindacati e Anas: «Riapertura entro fine anno»
2 ore fa:Raccolta delle acque in Contrada Oliveto Longo e Contrada Toscano, Sapia: «Si volta pagina»
4 ore fa:Cariati, Sebastiano Somma e Violante Placido tra i vincitori del "Premio Ausonia"
5 ore fa:La Vignetta dell'Eco
4 ore fa:A Santa Sofia d'Epiro inaugurata la nuova sezione dell'Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano
3 ore fa:Successo per l'undicesima edizione della festa del vino a Frascineto
6 ore fa:Villapiana, atto vandalico colpisce la Parrocchia della Sacra Famiglia: sfregiata la statua di San Michele
5 ore fa:Piana di Sibari, interrotta la fornitura d’acqua a decine di piccole aziende agricole

Cassano, Garofalo: «Il piano nazionale di ripresa e resilienza va utilizzato per creare occupazione»

1 minuti di lettura

CASSANO JONIO - «Il piano nazionale di ripresa e la resilienza va utilizzato per creare occupazione. Cassano, e il suo territorio, è terra affamata di lavoro».

Lo afferma il presidente del centro studi “Giorgio La Pira”, della città delle terme, Francesco Garofalo che così continua: «Una emigrazione di ritorno, che oramai dilaga, la fa da padrona. I giovani costretti a trovare fortuna altrove. Pochissime le occasioni di lavoro e sempre appannaggio dei soliti noti. Il tessuto produttivo si è impoverito ulteriormente, a seguito dalla pandemia, che ha assestato un duro colpo ai settori prevalenti: agricolo e turistico».

«Chi pensa – evidenzia Garofalo -, di rappresentare una realtà diversa è fuori da ogni logica. Utilizzare il piano per opere pubbliche, che non hanno nessuna ricaduta, significa pensare solo ed esclusivamente a perseguire logiche, che non hanno nessuna ragione di essere. Abbiamo bisogno di investire nella ricerca, nell’innovazione tecnologica e, nella cosiddetta, green economy, in grado di creare lavoro, attraverso un’agricoltura avanzata e di fare della risorsa turismo il volano di sviluppo, unito a ciò che madre natura ci ha regalato: una meravigliosa costa e giacimenti culturali inestimabili».

«Inseguire sogni, nati a Sibari e morti a Sibari – aggiunge il presidente Garofalo-, che nel passato hanno dato già prova del totale fallimento, con investimenti mai realizzati, equivale a fermare le lancette dell’orologio, esattamente ad oltre quarantenni fa».

«E le vicende storiche, sono la dimostrazione, nell’aver pensato ad un modello di sviluppo non calato nella realtà. L’idea di un uomo solo al comando è finito da tempo, è il momento – ha concluso -, della concertazione con le parti sociali, delle forze sindacali, del mondo imprenditoriale, produttivo e dei rappresentanti di categoria».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.