11 ore fa:Co.Ro. Family Fest: il 9 agosto a Piragineti lo spettacolo di Cico Naif
13 ore fa:Unical, al via il nuovo corso di laurea in Fisioterapia
14 ore fa:Viadotto Longobucco, incontro tra sindacati e Anas: «Riapertura entro fine anno»
12 ore fa:La carica dei 101: il torneo di agosto dell’Atletico Rossanese Tennis Club fa record di iscritti
13 minuti fa:Oggi una messa nella cattedrale di Rossano per le vittime della 106
14 ore fa:Italia viva: «Sulla SS 106 spreco di denaro pubblico»
11 ore fa:Sibaritide, il Consorzio di Bonifica smentisce le interruzioni d’acqua agli agricoltori
15 ore fa:Raccolta delle acque in Contrada Oliveto Longo e Contrada Toscano, Sapia: «Si volta pagina»
10 ore fa:Turismo e caro-prezzi: «Così non torno più». 600 euro per un ombrellone (ad agosto) e «una margherita mi è costata 7 euro»
9 ore fa:Addio a Cosimo Bruno, l'anima gentile del giornalismo calabrese

Approvato dalla Giunta il Piano regionale di tutela della qualità dell’aria

1 minuti di lettura

CATANZARO - La Giunta regionale della Calabria, su proposta dell’assessore Sergio De Caprio, ha approvato oggi il Piano regionale di tutela della qualità dell’aria.

La delibera è rivolta anche all’aggiornamento della classificazione di zone e agglomerati ai fini della valutazione della qualità dell’aria, per come stabilito dalla normativa di settore con obbligo a carico delle Regioni.

È quanto si apprende da un comunicato stampa della Regione Calabria.

«Sulla base dell’ultimo quinquennio di monitoraggio - si legge - è stato evidenziato da Arpacal un miglioramento della classificazione nelle varie zone, con particolare riferimento ai microinquinanti (metalli pesanti, benzene e ipa) oltre a monossido di carbonio e anidride solforosa».

«Si sono registrati - riporta ancora la delibera - valori inferiori alle soglie di valutazione inferiore e, pertanto non vi sono rischi correlati o situazioni di criticità sulla qualità dell’aria, con potenziali effetti tossici conseguenti alla diffusione/dispersione di tali microinquinanti sulle polveri o smog».

Su proposta dell’assessore De Caprio, sono stati approvati anche il rafforzamento della rete per il monitoraggio ambientale dei corpi idrici della Regione Calabria e la redazione del Piano di tutela delle acque.

La delibera in questione prevede due finalità, di cui la prima è quella di «conseguire la redazione di uno specifico progetto di monitoraggio ambientale dei corpi idrici e redazione del Pta in capo ad Arpacal, utilizzando le risorse finanziarie disponibili sull’Azione 6.4.2 del Por Calabria Fesr Fse 2014/2029».

La seconda finalità è «la stipula di un apposito protocollo d’intesa con Arpacal e con l’Autorità di bacino distrettuale dell’Appennino meridionale, che garantisca in contemporanea una attività di ricerca e condivisione sia delle strategie di intervento del monitoraggio ambientale sia degli indirizzi di governo a livello regionale e di distretto idrografico, laddove il nuovo Pta si configura come elemento di raccordo tra le competenze regionali e distrettuali».

(fonte foto corrieredellacalabria)

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.