1 ora fa:A Frascineto bandita la Borsa di studio "Luigi Angelo Bellusci"
48 minuti fa:“Seminiamo Prevenzione”, una giornata per la salute e il benessere a Rossano
5 ore fa:Maria Grazia emoziona il pubblico di Affari Tuoi ma la fortuna non la premia
4 ore fa:Corigliano-Rossano nella rete della Gdf: scoperta maxi frode fiscale da 109 milioni di euro
2 ore fa:Pietrapaola avrà un nuovo campo sportivo: verrà recuperato e potenziato l'impianto di Camigliano
3 ore fa:Il Circolo Culturale Rossanese avvia il quarto corso di filosofia
1 ora fa:Mercato Ittico Co-Ro: la Meris esce dallo stato di liquidazione
1 ora fa:Nazionale di Calcio: Claudio Pecorella nello staff azzurro Under 17
4 ore fa:Campana approva il progetto Pnrr sulla digitalizzazione
28 minuti fa:Risonanze Brettie, a Paludi tre giorni tra storia viva, arte e identità

Treni a idrogeno, Ferrovie della Calabria avvia uno studio di fattibilità

1 minuti di lettura

COSENZA - Un primo segno tangibile di Ferrovie della Calabria per una transizione sostenibile in linea con le indicazioni fornite dal Pnrr attraverso cui l’azienda auspica sia finanziato il progetto presentato da Regione per ammodernamento della tratta Cosenza-Catanzaro e su cui potranno essere impiegati treni ad emissioni zero.

È quanto si legge in un comunicato stampa di Ferrovie della Calabria nel quale si spiega che nelle intenzioni dell’amministratore unico Aristide Martino Vercillo quella di alimentare nel più breve tempo possibile, treni e autobus della Società ad idrogeno.

È stata avviata proprio per questo motivo ma anche per le anticipate volontà di creare sinergie con gli enti di ricerca e formazione territoriali, una prima fase progettuale con l’Università della Calabria ed in particolare con il Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Energetica e Gestionale – Dimeg.

Infatti, nei giorni scorsi, è stata firmata una convenzione tra l’amministratore unico di FdC e il Direttore del Dimeg, per intraprendere una attività di ricerca sullo studio di fattibilità per la realizzazione di una centrale di produzione di idrogeno green da utilizzare per alimentare i futuri convogli di Ferrovie della Calabria.

Sono stati nominati responsabili scientifici, per la Società FdC, l’ingegnere Alessandro Marcelli, coadiuvato dall’ingegnere Michele Bruno; per il Dimeg, la professoressa Petronilla Fragiacomo, coadiuvata dal suo gruppo di ricerca  “Fuel Cell and Hydrogen“, per la definizione della soluzione di infrastruttura tecnologica e dei componenti di sistema della centrale di produzione di idrogeno e per la certificazione di idrogeno verde; la professoressa Anna Pinnarelli, assieme agli altri componenti del gruppo di ricerca di “Sistemi Elettrici per l’Energia”, per la definizione della soluzione di infrastruttura elettrica per l’alimentazione della centrale di produzione di idrogeno e per la certificazione di Idrogeno verde.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.