2 ore fa:Castrovillari, sventato un furto in una casa privata
19 ore fa:Regionali, Alemanno "riparte" da Corigliano-Rossano per sostenere Occhiuto
3 ore fa:Incidente sulla Statale 106, auto finisce fuoristrada
29 minuti fa:Riscoprire Vaccarizzo di notte: tra storie, aneddoti e leggende
3 ore fa:Turbativa d’asta, nota imprenditrice a giudizio: assolta perché il fatto non sussiste
9 minuti fa:Follia a Co-Ro, lite per non aver rispettato la fila sfocia in rissa: ragazzo accoltellato
1 ora fa:Mercato Dilettanti: il punto sulle squadre della Sibaritide-Pollino
5 ore fa:Brillare di luce e bellezza naturale, Salvatore Garbato svela il trucco per l'estate 2025
18 ore fa:Straface attacca l’opposizione: «Non sanno leggere lo Statuto, da Fantozzi al miope Filini»
4 ore fa:Sparatoria a Sant'Angelo, i fratelli Pacenza vanno ai domiciliari

Treni a idrogeno, Ferrovie della Calabria avvia uno studio di fattibilità

1 minuti di lettura

COSENZA - Un primo segno tangibile di Ferrovie della Calabria per una transizione sostenibile in linea con le indicazioni fornite dal Pnrr attraverso cui l’azienda auspica sia finanziato il progetto presentato da Regione per ammodernamento della tratta Cosenza-Catanzaro e su cui potranno essere impiegati treni ad emissioni zero.

È quanto si legge in un comunicato stampa di Ferrovie della Calabria nel quale si spiega che nelle intenzioni dell’amministratore unico Aristide Martino Vercillo quella di alimentare nel più breve tempo possibile, treni e autobus della Società ad idrogeno.

È stata avviata proprio per questo motivo ma anche per le anticipate volontà di creare sinergie con gli enti di ricerca e formazione territoriali, una prima fase progettuale con l’Università della Calabria ed in particolare con il Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Energetica e Gestionale – Dimeg.

Infatti, nei giorni scorsi, è stata firmata una convenzione tra l’amministratore unico di FdC e il Direttore del Dimeg, per intraprendere una attività di ricerca sullo studio di fattibilità per la realizzazione di una centrale di produzione di idrogeno green da utilizzare per alimentare i futuri convogli di Ferrovie della Calabria.

Sono stati nominati responsabili scientifici, per la Società FdC, l’ingegnere Alessandro Marcelli, coadiuvato dall’ingegnere Michele Bruno; per il Dimeg, la professoressa Petronilla Fragiacomo, coadiuvata dal suo gruppo di ricerca  “Fuel Cell and Hydrogen“, per la definizione della soluzione di infrastruttura tecnologica e dei componenti di sistema della centrale di produzione di idrogeno e per la certificazione di idrogeno verde; la professoressa Anna Pinnarelli, assieme agli altri componenti del gruppo di ricerca di “Sistemi Elettrici per l’Energia”, per la definizione della soluzione di infrastruttura elettrica per l’alimentazione della centrale di produzione di idrogeno e per la certificazione di Idrogeno verde.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.