3 ore fa:Concluso il Gran Premio Manente: premiati Verdiana e Natalino Stasi
1 ora fa:Donna travolta da una moto ai Laghi di Sibari: è grave
4 ore fa:Cantinella Beer Fest 2025: musica, birra e tradizione a Corigliano-Rossano
7 ore fa:Il Polo Magnolia pronto per un altro anno originale: creatività, curiosità e consapevolezza
6 ore fa:Mazza (CMG): «La Politica si occupi delle vertenze territoriali, non del mormorio di piazza»
2 ore fa:Tra il gioco e il simbolico, a Santa Sofia d’Epiro si riscopre il Collaccio Nuziale Arbëresh
4 ore fa:Il progetto Unical è il primo d’Italia nel bando del dipartimento pari opportunità sulla formazione tecnico-scientifica
5 ore fa:La montagna premia i suoi eroi: nasce il premio "Custodi del Pollino"
8 ore fa:Da Vaccarizzo si leva forte un grido di Pace
3 ore fa:Ex Caserma dei Vigili del Fuoco nel Centro Storico di Rossano: arriva l’ordinanza di Stasi

Trebisacce dà vita al distretto del cibo “La costa dei tre Miti”

2 minuti di lettura

TREBISACCE - Il Comune di Trebisacce ha dato vita all’ATS – Distretto del Cibo “La Costa dei Tre Miti”.

È quanto si apprende da un comunicato stampa della città dell’alto Jonio cosentino.

I Distretti del cibo sono delle nuove e moderne realtà, destinate a radicarsi sul territorio per promuoverne lo sviluppo e valorizzare le produzioni agroalimentari di qualità favorendo l’integrazione di filiera. Tra gli obiettivi vi è anche garantire la sicurezza alimentare, la coesione e l’inclusione sociale, ridurre l’impatto ambientale, lo spreco alimentare, salvaguardare il territorio e il paesaggio rurale.

In base alla legge nazionale i Distretti sono realtà legate al territorio, con un’identità storica omogenea frutto dell’integrazione fra attività agricole e attività locali, nonché di produzione di beni o servizi di particolare specificità, tra cui il Biondo – Arancia tardiva di Trebisacce, il Pane di Cerchiara, la Ciliegia di Roseto Capo Spulico, la Mandorla di Amendolara, il Verdone di Montegiordano, citati a titoli esemplificativo e non certo esaustivo.

Il Comune di Trebisacce ha scelto di rendersi promotore e capofila per la nascita del Distretto del Cibo La Costa dei Tre miti anche in virtù di altri progetti comprensoriali già approvati anche dal MiBACT.

Sono stati coinvolti tutti i comuni del comprensorio dell’Alto Ionio, ulteriore prova di una coesione territoriale politica, sociale e turistica.

In una fase preliminare saranno elaborati tutti gli atti finalizzati alla sottoscrizione dell’Accordo di distretto, con gli altri partner territoriali, e si procederà alla definizione delle linee guida per una strategia integrata di livello locale. L’incarico per la definizione delle linee guida è stato conferito al Dott. Giuseppe Perri, che vanta comprovata esperienza nel settore.

«Il Distretto del cibo ‘Costa dei Tre miti’ – ha dichiarato il Sindaco di Trebisacce Franco Mundo - è un’opportunità di estrema importanza per tutto il territorio e per coloro che aderiranno. Ci permetterà di accedere ad una serie di iniziative e fondi che andranno a creare nuova occupazione, economie per il territorio. Metteremo a sistema diverse eccellenze del territorio e valorizzeremo finalmente alcuni dei beni più preziosi presenti nel nostro paniere agroalimentare».

«Ma non solo - continua. Il Distretto del Cibo ci permette anche di rilanciare l’offerta turistica nell’ambito di un turismo enogastronomico, all’insegna della scoperta di quei cibi e di quella produzione che fanno parte della nostra tradizione e della nostra storia. Ci aspetta una bella sfida, duro lavoro ma le prospettive di crescita sono notevoli e sono certo che con l’impegno condiviso di tutti otterremo risultati importanti per la nostra terra. Ringrazio la Delegata all’Agricoltura Antonella Acinapura e il Delegato al Commercio Mimmo Pinelli per la grinta e la passione con cui hanno portato avanti questo progetto, che entra oggi in una nuova fase attuativa».

La Delegata all’Agricoltura, Antonella Acinapura, e il Delegato al Commercio, Mimmo Pinelli, che stanno seguendo con passione e impegno la nascita del distretto hanno voluto sottolineare che «Il Distretto del Cibo sarà una grande conquista del territorio. Finalmente metteremo a rete tutte le nostre eccellenze e potremo creare una reale collaborazione tra gli enti finalizzata a valorizzare il nostro paniere di ricchezze agroalimentare, promuovere non tanto il singolo prodotto ma la varietà di offerta di cui la nostra terra è forziere. Il nostro impegno in tal senso sarà massimo e siamo certi della collaborazione di tutte le forze propositive del territorio».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.